Descrizione del progetto
Chiarire l’impatto della COVID-19 sulle azioni collettive e sulle proteste politiche
In tutto il mondo, i paesi hanno impiegato diverse strategie per affrontare la pandemia di COVID-19. Per le organizzazioni di estrema destra, la tattica di confinamento ha influito sulla loro abilità nel reclutare e arruolare nuovi membri, che a sua volta ha avuto ripercussioni sui piani futuri contro la radicalizzazione. Il progetto SODIS, finanziato dall’UE, studierà in che modo tali organizzazioni hanno alterato le proprie strategie di reclutamento durante questo periodo, il loro esito positivo e come sono cambiate le modalità per unirsi. Il lavoro del progetto contribuirà alla ricerca sui movimenti sociali, sull’azione collettiva e sugli studi di radicalizzazione, oltre a fornire informazioni per coloro che lavorano negli ambiti della lotta contro il reclutamento e la radicalizzazione.
Obiettivo
The questions at the centre of the project Socially Distanced Solidarity: Far Right Recruitment and Enrolment During the COVID-19 Pandemic (SODIS) are how far right organisations have adapted recruitment strategies in time of crisis, namely the Covid-19 pandemic, how successful these strategies have been, and how pathways to joining have shifted as a result of the pandemic. The Covid-19 pandemic provides an unprecedented opportunity to examine changes in collective action and political protest, providing a natural experiment for policy intended to tackle radicalism. Due to lockdowns and partial lockdowns across the world, organisations have had to cancel protest activities and other events at the centre of many recruitment strategies; the ongoing threat of Covid-19 well into 2021 means that organisations must alter their strategies. The subsequent change, or lack-there-of, in recruitment numbers can have implications for counter-radicalisation strategies moving forward. SODIS relies on a modern research design focusing on various perspectives of organisation recruiters and new organisation members, and different national contexts, while taking advantage of this exceptional time in history. A quantitative online survey will lend to a better understanding of motives and attitudes of organisations members in four national contexts and to gain a better understanding of motives for joining organisations, qualitative interviews will be conducted in each country. SODIS will elucidate drivers of far right mobilisation and pathways to radicalisation, contributing to scholarship on social movements, collective action, and radicalisation studies. It will provide insight for practitioners working on countering radicalism and recruitment into such organisations, engaging with the conversation of how liberal and illiberal democracies deal with right-wing extremism .
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche comunicazione politica
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA coronavirus
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
- scienze sociali sociologia ideologie
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.