Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SEals And FIsheries Coexisting Sustainably

Descrizione del progetto

Come risolvere i conflitti tra i pescatori e le foche

La predazione ittica e i danni arrecati a reti e attrezzature da pesca comportano una perdita di tempo e denaro, oltre a essere causa di conflitto tra foche e comunità di pescatori in tutto il mondo. Negli ultimi anni questi conflitti sono aumentati in modo significativo, il che comporta la necessità di trovare una soluzione pragmatica ed efficace al problema. Il progetto SEAFICS, finanziato dall’UE, affronterà questa sfida utilizzando un’area dell’Irlanda sud-occidentale come caso di studio per il conflitto esistente tra foche e mondo della pesca. SEAFICS coinvolgerà le parti interessate combinando tecnologie emergenti e analisi statistiche avanzate allo scopo di valutare le interazioni tra foche e comunità dedite alla pesca, nonché di ridurre i relativi conflitti attraverso lo sviluppo di una mitigazione efficace. I risultati del progetto verranno impiegati per rispondere alle urgenti questioni socio-economiche e legate alla conservazione a livello europeo e mondiale.

Obiettivo

Interactions between seals and the fishing industry occur globally, with depredation – the full or part removal of fish from nets by seals, leading to significant conflict. Fishers suffer economic losses due to loss of catch, gear damage and time spent disentangling damaged fish/by-caught seals, while ecological impacts can include seal mortality (by-catch and/or authorised/illegal killing), alongside changes in animal behaviour (e.g. seals may become reliant on artificial food sources). In recent years, conflicts have escalated substantially, and an effective and pragmatic solution to the issue is urgently required. Using an area of high seal-fishery conflict across south-west Ireland as a case study, SEAFICS combines stakeholder engagement, method development, the application of emerging technologies, and advanced statistical analyses, to assess interactions between seals and fisheries, and minimise conflicts through the development of effective mitigation. This will be achieved by addressing 4 research objectives: (1) the assessment of the perceived extent and impact of seal depredation via interviews and survey questionnaires with fishers, (2) the quantification of depredation at fishing nets through the development and application of a novel method that uses accelerometers to detect sub-surface hidden depredation events (which in past assessments have been unaccounted for), (3) the mitigation of seal depredation by applying newly developed targeted acoustic deterrent technology and assessing its effectiveness, and (4) the assessment of fisher views on the mitigation system and its practical use. During the implementation of SEAFICS, a tailored training program will develop & strengthen the applying researcher’s expertise & skills, such that future independence and career prospects in applied research are enhanced. The innovative and timely research of SEAFICS will address pressing socio-economic & conservation issues both across Europe and globally.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE CORK - NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, CORK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 196 590,72
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 196 590,72
Il mio fascicolo 0 0