Descrizione del progetto
L’esercizio come mezzo di prevenzione per la recidiva dei tumori metastatici nei pazienti affetti da cancro del colon-retto
Il cancro del colon-retto è il secondo tipo di tumore più diffuso in Europa ed è all’origine del decesso di circa 230 000 europei ogni anno. Circa il 30 % dei pazienti affetti da cancro del colon-retto sviluppa metastasi al fegato, che rappresentano la principale causa di morte per questa popolazione di pazienti. Considerato che l’esercizio ha dimostrato effetti antitumorali e di inibizione della crescita tumorale in modelli animali, l’attività fisica potrebbe rappresentare un eccellente trattamento complementare assieme alle cure farmacologiche antitumorali. Il progetto POET-mCRC, finanziato dall’UE, si propone di indagare se l’esercizio sul lungo termine possa prevenire o ritardare la recidiva della metastasi nei pazienti affetti da cancro del colon-retto. Inoltre, il progetto intende identificare la quantità ottimale di esercizio richiesta per ottenere tali effetti benefici.
Obiettivo
Every year nearly 228,000 individuals die from colorectal cancer (CRC) in Europe, the second most common cancer in Europe. Around 30% of the CRC patients develop liver metastases and these are the main cause of death. Removal of liver metastatic tumors is the primary treatment method for CRC, however, 50-75% of the patients experience a relapse of the metastases within two years, rendering adjunct treatment strategies necessary for these patients.
Preclinical work has demonstrated that exercise exerts anti-tumor effects as it is indeed able to inhibit tumor growth. Thus, exercise constitutes an excellent candidate as a complementary to the pharmacological treatment approach for CRC metastatic patients (mCRC).
My primary aim is to investigate the effects of chronic exercise on tumor recurrence after liver metastasis removal. Secondary aims are to identify the “optimal dose” of exercise to obtain the largest beneficial effect and explore the changes on circulating tumor DNA (ctDNA) as a marker of disease progression. I hypothesize that exercise training will delay or ameliorate disease recurrence in mCRC patients.
Patients will be randomized to 3 groups: control, group 1(300 min/week), group 2 (150 min/week) of combined aerobic and strength exercise training for 6 months. Study endpoints will be tumor recurrence, inflammation and immune markers, physiological adaptations and ctDNA changes.
The outcomes will provide essential knowledge about how to optimize the guidelines for exercise prescription as part of the treatment plan for mCRC patients.
The fellowship will be vital for my reintegration into academia and for me to evolve as a lead researcher. It also constitutes an ideal means of knowledge transfer between myself and the host organization as I will gain knowledge in the oncology area and advance my skills in molecular biology techniques while I convey my experience in dose-response methodology and the conduct of large-scale human exercise trials.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3400 Hillerod
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.