Descrizione del progetto
Un sistema di somministrazione transdermica dei farmaci per il trattamento delle neoplasie cutanee
L’obiettivo principale del progetto GELNANODEP, finanziato dall’UE, è quello di introdurre un complesso approccio al trattamento antitumorale mediante lo sviluppo di un biogel integrato con batteriofagi e nanoparticelle con biocomposti attivi incapsulati al loro interno. L’obiettivo del progetto è sfruttare l’approccio innovativo per evitare i soliti effetti collaterali associati ai prodotti farmaceutici antitumorali assunti per via orale e mediante iniezione. Questo sistema di somministrazione transdermica dei farmaci rappresenta una strada promettente per il trattamento dei tumori cutanei. Il sistema di GELNANODEP sarà costituito da un biogel polimerico termosensibile, biodegradabile e biocompatibile che incorpora nanoparticelle ingegnerizzate per colpire in modo mirato l’integrina alfa 2 beta 3 presente sulle cellule tumorali. Tra gli altri componenti figurano il sulforafano isotiocianato, un potente agente antitumorale, e alcuni batteriofagi naturali che prendono di mira i batteri patogeni frequentemente associati con l’infiammazione cronica delle neoplasie cutanee.
Obiettivo
GELNANODEP aims at inserting in the background of the advance drug delivery systems an innovative clinical treatment for skin cancer diseases as melanoma. The main goal of GELNANODEP system is to exploit a synergic therapeutic anticancer approach by using a gel depot loaded natural bacteriophages and a natural bio compound encapsulated with surface engineering nanoparticles. This project intends to propose a novel and alternative approach to avoid the usual severe side-effects affected by the systemic administration of the anticancer pharmaceuticals (e.g. intravenous injections or oral). So, the transdermal drug delivery system is proposed as alternatives that offer promising strategies for the treatment of skin tumours. Melanoma is a skin cancer which can become metastatic, drug-refractory, and lethal if managed late or inappropriately. Besides these already complicated conditions, it is largely known how the depletion of the immunological defence system of the cancer patient can induce infections by opportunist microbial pathogens such as bacteria and fungi. Pathogenic microorganisms with cancers have been reported frequently associated with chronic inflammation in skin malignancies, which can promote skin carcinogenesis inducing the ulceration of cutaneous lesions, and last but not list increasing patient mortality.
The GELNANODEP system provides a depot based on a thermosensitive biodegradable and biocompatible triblock copolymer carrying: (I) surface engineered nanoparticles to specific target alpha 2-beta-3 integrin expressed on tumour cells and selective release sulforaphane which is a natural dietary isothiocyanate mostly characterized by its potent anticancer activity, and (II) naturally bacteriophages inducing the death of pathogenic bacteria.
This proposal will be pursued by a highly interdisciplinary skills, composed of pharmaceutics, polymer chemistry, biology, molecular biology, oncology, clinicals and microbiology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro della pelle melanoma
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2573 HT 's-Gravenhage (Den Haag)
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.