Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deciphering SENsing Of membrane satuRation with functional genetics (SENSOR)

Descrizione del progetto

Un saggio universale per studiare la saturazione degli acidi grassi presenti nella membrana cellulare

Le cellule viventi controllano le proprietà biofisiche delle loro membrane lipidiche attraverso la fluidità della membrana e la saturazione degli acidi grassi. La nostra comprensione in merito alla regolazione della fluidità di membrana e all’equilibrio dinamico tra gli acidi grassi saturi e insaturi presenti nella membrana è ostacolata dalla mancanza di metodi sperimentali volti a tracciare la saturazione degli acidi grassi nelle cellule viventi con una risoluzione spazio-temporale. Il progetto SENSOR, finanziato dall’UE, intende migliorare la comprensione relativa alla regolazione del metabolismo degli acidi grassi attraverso l’istituzione di un sistema cellulare universale volto a monitorare la saturazione della membrana nelle cellule di mammifero mediante l’impiego di un innovativo segnalatore basato sulla fluorescenza. I ricercatori individueranno i tratti genetici che determinano la saturazione della membrana applicando saggi all’avanguardia dell’intero genoma basati su CRISPR/Cas9.

Obiettivo

All living cells must control the biophysical properties of their lipid membranes. Accordingly, dysregulation of the mechanisms underlying this process is associated with a wide range of human diseases, including amongst others metabolic disorders and cancer. In recent years, the role of fatty acid (FA) saturation in controlling membrane fluidity has gained great attention given the realization that the balance between unsaturated fatty acids (UFAs) and saturated fatty acids (SFAs) in the membrane is dynamic, and can be regulated to meet cellular needs. Herein, the SREBP-1 and -2 transcription factors play a pivotal role owing to their ability to control the level of cholesterol and fatty acid saturation.

Our ability to understand the regulation of membrane fluidity and the intimate interaction between this property and SREBP regulation is hampered by the lack of experimental methods to faithfully follow FA saturation in a tempo-spatial resolution in live cells. To address this gap and to advance the field beyond the current state-of-the-art I therefore propose to combine my expertise in advanced functional genetic approaches with that of Prof. Zelcer in the molecular regulation of lipid metabolism, and specifically aim to:

1) Establish a universal and widely-applicable cellular system that reports on ER membrane saturation in mammalian cells through the use of an innovative fluorescent-based reporter.
2) Determine the genetic traits that govern ER membrane saturation in an unbiased manner with state-of-the-art genome-wide CRISPR/Cas9-based assays.

The proposed experiments will greatly enhance our understanding of the regulation of FA metabolism and will result in the generation of innovative and widely applicable experimental tools for in vitro and in vivo monitoring of membrane saturation. These studies may also inform on novel therapeutic strategies to treat lipid-associated disorders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACADEMISCH MEDISCH CENTRUM BIJ DE UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 572,48
Indirizzo
MEIBERGDREEF 15
1105AZ Amsterdam
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
West-Nederland Noord-Holland Groot-Amsterdam
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 572,48
Il mio fascicolo 0 0