Descrizione del progetto
Biopesticida a base di spore sviluppato per combattere la minaccia della Xylella fastidiosa
Gli uliveti e altre piante e frutti sono a rischio a causa della Xylella fastidiosa, un patogeno vegetale invasivo altamente distruttivo. Tuttavia, attualmente non è disponibile alcun trattamento sul campo per proteggere le colture da questa minaccia. Il progetto SMART-AGRI-SPORE, finanziato dall’UE, contribuirà a combattere l’agente patogeno sviluppando un nuovo biopesticida intelligente basato su spore batteriche, che si rivolge specificamente alla X. fastidiosa negli alberi infetti e nei vettori di insetti. Per la prima volta in un ambiente agricolo, i ricercatori progetteranno le spore di Bacillus affinché fungano da veicolo di consegna di biopesticidi. Le spore saranno esaminate per nuovi peptidi antimicrobici mirati in modo efficiente alla X. fastidiosa e progettate per esprimere e immagazzinare questi agenti attivi nel nucleo o nel rivestimento prima di essere rilasciati nell’ambiente.
Obiettivo
EU agriculture is facing an unparalleled threat by the pest Xylella fastidiosa, potentially causing an annual production loss of 5.5 billion euros and putting at risk 300.000 jobs if its expansion cannot be contained. Hence, the eradication of this bacterium remains a key priority of the EU. Yet, no field treatment is currently available, highlighting the dire need for effective pesticides against this menace.
At the same time the European Commission’s ambitious Green Deal and its Farm to Fork strategy set the reduction by 50% of the use of chemical pesticides by 2030 as a key priority. However, today, the availability of biological alternatives is limited and novel solutions targeting the most detrimental pests are urgently needed.
In light of these challenges, we propose the development of a novel, smart biopesticide based on bacterial spores (SMART-AGRI-SPORE), specifically targeting X. fastidiosa in infected trees and insect vectors.
Although the use of spores in medical applications is well established, here we extend the concept for the first time to an agricultural use by engineering spores as a biopesticide delivery vehicle.
To do so, Bacillus candidates will be isolated from orchards and vectors, while an activity screen will identify novel antimicrobial peptides efficiently targeting X. fastidiosa. Spores will be engineered to express and store these active agents in the core or coat, shielding them from physicochemical and biological degradation through the protective spore structure. Using an innovative design approach, the heterologous protein will be released into the environment during induced autolytic germination.
This study will provide novel insights into the treatment of X. fastidiosa under field conditions, while also extending our repertoire of alternative biopesticides for use in EU agriculture. In a wider context the project seeks to contribute to transforming EU agriculture into a modern, resource-efficient and resilient sector.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
23071 JAEN
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.