Descrizione del progetto
Il rapporto tra disregolazione emotiva e ideazione suicidaria
Nelle persone a rischio di suicidio sono presenti deficit nell’elaborazione di strategie efficaci di regolazione emotiva. Esistono prove che collegano il rischio di suicidio a difficoltà di regolazione emotiva auto-riferite. Il progetto ERDS, finanziato dall’UE, verificherà se le persone a rischio di suicidio si differenzino dai controlli psichiatrici e non psichiatrici nei loro tentativi di ridurre le emozioni negative. Valuterà se e come la regolazione emotiva sia compromessa tra coloro che tentano il suicidio, tenendo anche conto di eventuali variazioni tra uomini e donne. I risultati chiariranno i meccanismi alla base della regolazione emotiva e della sua disregolazione a sostegno di trattamento e prevenzione.
Obiettivo
Suicide is a leading cause of death. One factor associated with risk for suicide is emotion regulation deficits. There is evidence linking suicide risk with self-reported difficulties in emotion regulation. However, the nature of such difficulties remains largely unknown. Existing research has mainly relied on self-reports, and did not clearly distinguish between deficits experienced at different stages of the regulatory process. ERDS will address this gap by assessing whether people at risk for suicide experience deficits in three individual stages of the emotion regulation process. Specifically, ERDS will test whether people at risk for suicide differ from psychiatric and non-psychiatric controls in their attempts to decrease negative emotions (Study 1), in their access to emotion regulation strategies (Study 2) and in their ability to implement effective strategies (Study 2). ERDS will also test whether such differences are moderated by gender. To do so, ERDS will go beyond self reports and utilize carefully controlled behavioral tasks and physiological measures of emotional reactivity. ERDS will also utilize Experience Sampling Methods to track emotion regulation and suicidal ideation in daily life (Study 1). Finally, ERDS will use experimental designs to test whether providing assistance in two different stages of emotion regulation improves emotion regulation efficacy among people at risk for suicide (Study 2). By doing so, ERDS could reveal mechanisms underlying emotion regulation impairment in this population. To conclude, ERDS will provide invaluable information on whether and how emotion regulation is impaired among people at risk for suicide. Gaining such knowledge could potentially help people at risk for suicide to better regulate emotions, hopefully reducing their need to resort to more extreme solutions for their suffering. Therefore, ERDS could potentially inform theory as well as treatment and prevention.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69978 Tel Aviv
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.