Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Therapeutic molecules and druggable sites to suppress aberrant ion channel activity in cancer.

Descrizione del progetto

Il complesso proteico del canale del potassio a due pori come bersaglio terapeutico nel trattamento del cancro

La proteina TASK-3 è un membro della famiglia dei canali del potassio a due pori recentemente scoperta, responsabile del mantenimento del potenziale di riposo della membrana. È implicata nelle malattie neurologiche e studi recenti hanno dimostrato un’espressione aberrante di TASK-3 nelle cellule tumorali del seno, del polmone e del colon-retto. Il progetto InterTask, finanziato dall’UE, si propone di completare un’analisi strutturale e funzionale del complesso tra TASK-3 e il co-trasportatore di cationi KCC2, che influenza il traffico di TASK-3 verso la membrana. Le informazioni strutturali sul complesso sveleranno le regioni TASK-3 implicate nelle interazioni tra proteine come potenziali bersagli per la scoperta di farmaci al fine di modulare l’attività del canale ionico.

Obiettivo

TASK-3 is a potassium channel member of the recently discovered two-pore potassium channels family (K2P) responsible for the background current maintaining the membrane resting potential. TASK-3 is involved in several neurological diseases but recent studies pointed out its oncogenic potential. TASK-3 aberrant expression was detected in breast, lung and colorectal cancer cells. This research proposal aims at 1) generate antibodies that can directly reduce TASK-3 function. The potency, the binding mode of the best antibodies will be characterized functionally and structurally to provide an atomic-resolution view of the mechanism of binding, paving the way for antibody engineering. The structural approach will also produce the three-dimensional structure of TASK-3, which will deepen our understanding on the biophysical properties of this channel and its involvement in several other pathologies. 2) Reduce TASK-3 activity by understanding the molecular basis of its trafficking to the membrane. The project aims at providing a structural and functional analysis of the complex between TASK-3 and the cation cotrasporter KCC2, a recently identified partner that affect TASK-3 trafficking to the membrane. Structural information on the complex will uncover regions of the channel involved in binding protein partners, opening the possibility of pursuing these protein-protein interactions surfaces as targets for drug discovery, with the ultimate goal of modulating ion channel activity. I will undertake a multidisciplinary study that spans protein biochemistry, structural biology, electrophysiology and antibody engineering. The project tackles – side by side - basic science questions (ion channel structure and regulation) and translational research (antibody-based therapy). It offers a molecular understanding of the structural and biophysical properties of TASK-3 -currently unavailable- and opens the venue to the therapeutic targeting of this ion channel.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 275 209,92
Indirizzo
STRADA NUOVA 65
27100 Pavia
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Pavia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 275 209,92
Il mio fascicolo 0 0