Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Low Dimensional Topology and Singularity Theory

Descrizione del progetto

Uno studio approfondisce la topologia liscia a 4 varietà, le singolarità di curve e superfici

L’obiettivo principale del progetto LDTSing, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, è sfruttare le tecniche provenienti dalle 4 varietà lisce per analizzare le deformazioni delle singolarità di superficie isolate. In particolare, il progetto utilizzerà invarianti delle teorie di gauge e tecniche combinatorie teoriche di reticolo per lisciare le singolarità di superficie razionali. Verrà presa in considerazione una congettura di Kollar riguardante una classe di singolarità di superficie razionali con una lisciatura unica. Un ulteriore obiettivo è studiare le proprietà della sfera dell’omologia razionale tridimensionale, come la n-divisibilità e la torsione.

Obiettivo

The aim of the project is two-fold.
One goal is to employ techniques from smooth 4-dimensional topology in the study of deformations of isolated surface singularities. More specifically the project aims at advancing in the study of smoothings of rational surface singularities by means of gauge-theoretic invariants as well as lattice-theoretic combinatorial techniques. A conjecture of Kollar regarding a class of rational surface singularities with a unique smoothing will be considered. The conjecture has natural symplectic and topological counterparts. The plan consists in proving the topological version and investigating the extent to which this version of the problem can lead to advancements in the original conjecture.
Another primary goal is to investigate properties of the 3-dimensional rational homology sphere group, such as n-divisibility and torsion, via constructions involving rational cuspidal curves in possibly singular homology planes. In this context a first specific goal is producing examples of 3-manifolds which are either Seifert fibered spaces or obtained via Dehn surgery on an algebraic knots which are 2-divisible in the rational homology sphere group. In a similar setting it will be investigated the extent to which rational homology balls bounded by integral surgeries on torus knots can be realized algebraically.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE LILLE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 184 707,84
Indirizzo
42 RUE PAUL DUEZ
59000 Lille
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Hauts-de-France Nord-Pas de Calais Nord
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 184 707,84
Il mio fascicolo 0 0