Descrizione del progetto
Scavare più a fondo nelle tecnologie dell’agricoltura digitale
Le tecnologie agricole digitali dovrebbero rivoluzionare il futuro della produzione alimentare, ma in che modo? Le innovazioni digitali in ambito agricolo sono davvero la soluzione per nutrire il mondo con meno risorse, fattori di produzione, pesticidi, manodopera e impatti nocivi sull’ambiente rispetto all’attuale sistema alimentare? Il progetto AGTECH, finanziato dall’UE, risponderà a questi interrogativi concentrandosi su vari attori (scienziati, sviluppatori di tecnologia, ingegneri, imprenditori di start-up, «hipster urbani», finanziatori e responsabili aziendali) che stanno immaginando e sviluppando l’uso futuro delle tecnologie. La comprensione di queste fasi iniziali getterà luce sul modo in cui le tecnologie agricole digitali dovrebbero essere impiegate all’interno della società. Per acquisire informazioni dettagliate su particolari strutture di finanziamento e culture imprenditoriali, il progetto intervisterà le parti interessate e condurrà osservazioni dei partecipanti.
Obiettivo
This research aims to understand how, by whom, and with what intentions and objectives digital farming technologies are being developed, and what this means for the future of food production. Digital innovations in agriculture have attracted much interest in recent years, and are often touted as the solution to feed the world with less resources, inputs, pesticides, human labour, and detrimental environmental impacts than the current food system. At this point, however, it is unclear whether digital farming technologies will indeed fulfil such promises. This research project presumes that digital farming technologies need to be studied at their initial research and development levels – to fully understand the various motivations, goals, practices, and decisions made during these early, but critical, stages of technological development – and therefore the products that will come to market. Long before technologies arrive at the farm, various actors – scientists, technology developers, engineers, Start-Up entrepreneurs, ‘urban hipsters’, financiers, and business leaders – begin to imagine, develop, and make key decisions concerning the future use of technologies. Understanding these initial stages of development will allow us to gauge how these processes determine how, by whom, and under what conditions digital farming technologies will be used in society. This research will be done by undertaking participant observation and qualitative interviews within two of the most expansive and innovative clusters of agricultural technology development in the world, the University of California (UC) system, coupled with Silicon and Central Valleys in the US; and Wageningen University & Research (WUR), with Food Valley, in the Netherlands. Within these sites, I focus on two major funding structures and entrepreneurial cultures, university-based Public Private Partnerships (PPPs), and finance-capital funded Agtech Start-Ups to draw my larger conclusions.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3062 PA Rotterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        