Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Genome maintenance and evolution

Descrizione del progetto

L’evoluzione alla riscossa: il paradigma del mantenimento del genoma

La replicazione fedele del DNA costituisce un aspetto cruciale per il mantenimento dell’integrità del genoma e delle cellule. Tuttavia, diversi fattori esogeni ed endogeni possono indurre lo stress da replicazione, comportando l’insorgenza di tumori e difetti dello sviluppo. L’ipotesi di lavoro del progetto GENMAINEVO, finanziato dall’UE, è che le cellule rispondono allo stress da replicazione tramite l’acquisizione di mutazioni che permettono loro di adattare la propria idoneità. Alcuni ricercatori utilizzeranno il lievito gemmante Saccharomyces cerevisiae come organismo modello per esaminare, attraverso l’evoluzione diretta, la modalità di risposta delle cellule alle perturbazioni nel mantenimento del genoma a livello di genoma e biologico. I risultati forniranno conoscenze importanti sui meccanismi evolutivi e su come questi sono in grado di salvare processi cellulari fondamentali, tra cui il mantenimento del genoma.

Obiettivo

Genome maintenance describes a subset of conserved cellular processes responsible for the faithful propagation of genomes across cell divisions. Defects in genome maintenance have been associated with several medical disorders such as cancer, aging and developmental defects. Recently we showed how perturbations in DNA replication, one of the most conserved processes in genome maintenance, induce an evolutionary process that leads to the sequential and concerted accumulation of adaptive mutations that increase the cellular fitness in response to replication stress. To what extent this fast-evolutionary rescue applies to other defects in genome maintenance, and what evolutionary trajectories are responsible for adaptation under different cellular stresses remain unexplored questions. Furthermore, while adaptive mutations rewire genetic networks to achieve increased fitness, their pleiotropic effect on cell biology is unknown. Here I propose a plan to comprehensively investigate these questions by taking advantage of a multi-disciplinary methodology using the budding yeast S. cerevisiae as a eukaryotic model organism. Experimental evolution of cells perturbed in several aspects of genome maintenance will be combined with computational and quantitative approaches to study their evolutionary adaptation in response to the different initial perturbations. Molecular genetics and cell biology techniques will be then used to investigate the consequence of these adaptations to cell’s sensitivity to genotoxic agents, a phenotype directly relevant for the treatment of medical-relevant diseases including cancer and infection diseases. The knowledge generated by the proposed research project will reveal important aspects of how cells adapt to genetic perturbations, with implications for both medical therapies and evolutionary cell biology at large.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACAO CALOUSTE GULBENKIAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 147 815,04
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 147 815,04
Il mio fascicolo 0 0