Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Green Hydrogen Production and Plastic Recycling via Anion Exchange Membrane Reactors

Descrizione del progetto

Un reattore elettrochimico per la produzione dell’idrogeno e il trattamento della plastica

L’integrazione settoriale intelligente e una transizione giusta verso l’economia circolare sono fattori chiave per il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050. Dato che l’idrogeno ha molte applicazioni verdi e solo il 15 % della plastica totale viene riciclato, è necessario un portafoglio adeguato di tecnologie innovative e scalabili per produrre idrogeno e trattare i rifiuti di plastica in modo sostenibile. Il progetto PHOENIX, finanziato dall’UE, svilupperà un reattore elettrochimico rivoluzionario che combina questi due processi: esso produrrà un dispositivo integrato in grado di convertire l’energia in molecole interfacciando un sistema per la generazione di combustibile e il riciclo dei rifiuti con moduli fotovoltaici. Questa tecnologia fornirà un maggiore controllo sull’assemblaggio di elettrolizzatori modulari con membrana a scambio anionico, sul trattamento degli elettrocatalizzatori nanostrutturati e sullo sviluppo di reazioni chimiche a valore aggiunto al fine di produrre un reattore scalabile per la conversione dell’energia solare in energia chimica.

Obiettivo

Achieving climate neutrality by 2050 is currently acknowledged as one the overarching objectives of the EU strategy, where smart sector integration and a just transition to a circular economy are crucial drivers. In this respect, PHOENIX aims to develop and deliver a disruptive electrochemical reactor combining hydrogen production and plastic waste recycling. Hydrogen has manifold applications i.e. fuel, energy vector and chemical feedstock, and polymer synthesis is prevalent, 260 Mtons synthesised just in 2019 and no drastic reduction in near-term projections. Clearly, a suitable portfolio of novel and scalable technologies is urgently needed to process both commodities (hydrogen & plastics) in a sustainable way. Whence, ramping up the production of green hydrogen, i.e. renewables-derived, perfectly intertwines with the need to boost the whole volume of recycled plastic which currently amounts to only 15% of the total plastic in circulation. To this end, PHOENIX will produce an integrated power-to-molecules device by interfacing a fuel-producing/waste-recycling system to photovoltaic modules. The envisioned system will leverage an exquisite control in the assembly of modular Anion-Exchange Membrane (AEM) electrolysers, processing of nanostructured electrocatalysts and development of value-added chemical reactions to produce a scalable solar-to-chemical reactor. Finally, field validation and techno-economic assessments will identify and potentiate sector coupling along the entire energy and chemistry value chains. This project will be accomplished by an innovation-oriented small-sized enterprise, a world-class academic group and an experienced researcher, embedded in an inter-sectorial research landscape that brings lab innovation to fab delivery. Overall, the PHOENIX approach responds to key societal goals in energy conversion and environmental reparation: hydrogen production, waste valorisation and industrial innovation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HYTER SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 473,28
Indirizzo
VIA MONTE BALDO 62
25015 Desenzano Del Garda
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Lombardia Brescia
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 473,28
Il mio fascicolo 0 0