Descrizione del progetto
Apprendimento implicito ed esplicito negli esseri umani e nei primati
La psicologia dell’apprendimento umano distingue tra apprendimento implicito ed esplicito. Per comprendere meglio le condizioni di emergenza, nonché le funzioni e i meccanismi sottostanti, è essenziale disporre di un metodo comparativo. Tuttavia, l’ipotesi di una distinzione simile tra forme di apprendimento implicite ed esplicite in altre specie è stata trascurata e la loro ontogenesi negli esseri umani non è del tutto compresa. Il progetto ImpExpPrimates, finanziato dall’UE, valuterà l’ipotesi di un resoconto a doppio processo dell’apprendimento delle sequenze e della grammatica artificiale nelle specie di primati non umani e individuerà il suo sviluppo fin dalla prima infanzia. Tale progetto applicherà un metodo innovativo avvalendosi di attività computerizzate non verbali che possono essere utilizzate in modo analogo negli essere umani adulti, nei bambini e nei primati non umani.
Obiettivo
Psychology of human learning distinguishes implicit learning, i.e. the incidental acquisition of unconscious knowledge, from explicit learning, i.e. the deliberate acquisition of conscious knowledge. Despite that a comparative and developmental approach is indispensable to better understand their conditions of emergence, functions and underlying mechanisms, the hypothesis of a similar distinction between implicit and explicit forms of learning in other species has been largely overlooked so far, and their ontogeny in humans is not fully understood. The present proposal offers to tackle this issue by assessing the hypothesis of a dual-process account of sequence and artificial grammar learning in a range of non-human primate species, and to trace its development from early childhood. For this purpose, we will adopt a novel approach by using non-verbal computerized tasks equally usable in human adults, children, and non-human primates. The proposed experiments rely on a well-established paradigm from the human literature, where a dissociation between implicit and explicit learning is evidenced by successful control over the expression of the acquired knowledge under conditions promoting explicit learning, and failure to do so under conditions promoting implicit learning. These studies will provide key data to characterize the relationships between learning and consciousness beyond the adult human mind, through the support of a leading expert in the study of conscious and unconscious processes in humans, Prof Jérôme Sackur (Ecole Normale Supérieure, France) and in collaboration with a renowned comparative and developmental psychologist, Prof Daniel Haun (Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology, Germany). This interdisciplinary approach will be strengthened by initiating a collaborative research program aimed at exploring dual-process theories of cognition in a comparative and developmental perspective.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia primatologia
- scienze sociali sociologia antropologia
- scienze sociali psicologia psicologia dello sviluppo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75230 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.