Descrizione del progetto
Nuova tecnologia per il sequenziamento di RNA non codificante
Il sequenziamento dell’RNA è una tecnica che permette l’analisi quantitativa di molecole di RNA messaggero in un campione biologico. Tuttavia, tale tecnica si limita a RNA che codificano per proteine e non può fornire il sequenziamento di altre molecole di RNA quali microRNA non codificanti. Il progetto droplet-small-seq, finanziato dall’UE, si propone di affrontare tale limitazione e fornire informazioni sull’espressione e sulla funzione di microRNA in singole cellule. Il team svilupperà una tecnologia ad alte prestazioni basata su goccioline per catturare e sequenziare al tempo stesso microRNA e mRNA. Considerata la funzione regolatoria dell’RNA non codificante nell’espressione genica, si presume che l’approccio del progetto scoprirà numerose applicazioni utili nella ricerca.
Obiettivo
Droplet-based single-cell RNA-sequencing (scRNA-seq) technologies have penetrated almost all branches of life sciences and have significantly advanced our understanding of cellular processes and organism development. However, despite their astonishing impact, most of the scRNA-seq technologies reported to date rely on poly(A) tail capture and thus are mainly restricted to the protein-coding RNAs, while neglecting a substantial proportion of the transcriptome, including small non-coding RNAs. As a result, very little is known about the non-coding RNA expression and function in individual cells, and especially their role in the establishment of cellular phenotypic diversity. Small RNAs contain a variety of classes, of which miRNAs are the most common and these act as regulatory molecules by suppressing translation of mRNAs. In addition, loss-of-function studies of miRNAs uncovered their involvement in development of nearly all tissues, including hematopoiesis. However, most studies exploring miRNA dynamics reported to date relied on bulk cell assays, thus disregarding the individual cell types and their heterogeneity. In the scope of this proposal, we aim to develop a high-throughput droplet-based single-cell small RNA-seq (droplet-small-seq) for simultaneous miRNA and mRNA capture and sequencing. We will apply this newly developed technique to investigate the regulatory roles of miRNAs in cell fate decision during hematopoietic development at a single-cell level.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
01513 Vilnius
Lituania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.