Descrizione del progetto
La caratterizzazione dei materiali di muratura mediante la ricostruzione tridimensionale degli edifici storici
La conservazione degli edifici storici richiede conoscenze approfondite del patrimonio architettonico e archeologico in muratura. Il progetto DocumeNDT, finanziato dall’UE, elaborerà un nuovo approccio per la valutazione, la registrazione e la presentazione di edifici e rovine archeologiche, mettendo a punto una metodologia migliore per la valutazione non distruttiva in loco del patrimonio edilizio in muratura, sulla base di tecniche di propagazione delle onde non distruttive, ovvero la tomografia sonica e ultrasonica basata su georadar. In combinazione con la fotogrammetria e la scansione laser tridimensionale, risulta possibile effettuare una caratterizzazione precisa della morfologia esterna e interna dell’elemento in muratura. Prefiggendosi infine di caratterizzare le proprietà dei materiali di muratura, si prevede che i risultati del progetto riveleranno alcune correlazioni specifiche tra proprietà elastiche, geometria, sia interna che esterna, e attributi di propagazione delle onde.
Obiettivo
DocumeNDT aims at developing improved characterization, documentation and dissemination strategies for the architectural and archaeological masonry heritage, by offering a new approach to evaluate, record and present buildings and archaeological ruins. The project proposes to develop an improved methodology for the in situ non-destructive evaluation of the masonry built heritage, based on wave propagation Non-Destructive Techniques (NDT), namely sonic, ultrasonic and Ground Penetrating Radar (GPR) tomography. Tomographic techniques allow visualizing and documenting the interior of masonry construction elements, typically hidden to our naked eye. In combination with existing state-of-the-art technologies developed for the accurate visual 3D reconstruction of our monuments, such as photogrammetry and 3D laser scanning, this information can provide a precise characterization of the exterior and interior morphology of the masonry element. The project ultimately aims to offer a complete 3D reconstruction of monuments.
The complete 3D reconstruction of both the exterior surfaces and interior of masonry heritage and archaeological ruins has three fundamental purposes: (i) material mechanical characterization of historical masonry by obtaining specific correlations among elastic properties, geometry (internal and external), and wave propagation attributes, acknowledging that the velocity of waves propagating through a material is related to its physical and mechanical properties; (ii) documentation of the cultural heritage with full 3D digital models with unique information on the construction know-how of ancient builders, reconstructing the monuments on an almost stone-by-stone basis; and (iii) virtualization of the cultural heritage by implementing the digital models into a web open access virtual repository freely available to enhance accessibility to cultural heritage for all, both the general and specialized public.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.