Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Deep Learning approach for boulder detection –The key to understand planetary surfaces evolution and their crater statistics-based ages

Descrizione del progetto

La mappatura dei massi quale possibile contributo alla rivelazione del modo in cui si sono evolute le superfici planetarie

I crateri sono elementi comuni che si presentano sulla superficie di numerosi pianeti solidi e lune. Nel corso di un impatto, i frammenti di roccia eiettati dalla cavità di un cratere potrebbero depositarsi su altre parti della superficie di questi corpi celesti, dove potrebbero potenzialmente originare crateri secondari. I massi sono gli unici residui di questi materiali eiettati. La loro dimensione e la relativa forma, nonché il terreno su cui si trovano, forniscono importanti indizi sui meccanismi di eiezione. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto BOULDERING ha in programma di utilizzare l’immaginografia ad alta risoluzione e l’apprendimento profondo per indagare ulteriormente sulle distribuzioni di dimensioni e forma delle popolazioni di massi. I risultati del progetto potrebbero migliorare la nostra comprensione in merito all’evoluzione delle superfici planetarie.

Obiettivo

Many planetary surfaces are heavily cratered as they witnessed the early stages of Solar System evolution during which impact cratering was a frequent process. Upon impact, rock fragments are ejected from the crater cavity and deposited elsewhere on the surface, where they potentially form secondary craters. The unknown contribution of secondary craters increase crater density and distort crater statistics, which ultimately biases the estimated age of a surface unit, a key diagnostics for understanding the evolution of planetary bodies.

The size and velocity distribution of the ejected rock fragments is a poorly understood aspect so that an important link between crater statistics and planetary surface age keeps missing. One way to close this connection is to make use of the population of boulders (meter-sized rocks) that can be detected on high-resolution images of planetary surfaces, such as the Moon’s. Boulders are the only remnants of the ejected materials and their size and shape as well as the terrain on which they are found provide important insight into the ejection mechanisms. BOULDERING aims to advance the detection of boulders on planetary surfaces from high-resolution imagery using deep learning and to compile size and shape distributions of boulder populations. Based on this, this project will boost our understanding of cratering records and the implications for planetary surface evolution.

A versatile automatic boulder detection algorithm will be developed using a convolutional neural network. This algorithm will first be validated on terrestrial boulder populations in Death Valley and the Mojave Desert and will then be trained with remote sensing data for application on the lunar and martian surfaces. By following this approach, ground data collected on Earth will be used to test the algorithm’s capacity to measure the sizes and shapes of boulders, which is key to make robust inferences on the boulder population on other planetary bodies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 284 345,28
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 284 345,28

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0