Descrizione del progetto
La patogenesi e i sistemi di secrezione del Mycobacterium tuberculosis
Si stima che un quarto della popolazione mondiale sia stata contagiata dal Mycobacterium tuberculosis (Mtb). Questo batterio è un patogeno altamente efficiente grazie alla propria specifica membrana esterna idrofobica e ai suoi sistemi di secrezione di tipo VII. Nel Mycobacterium tuberculosis esistono cinque sistemi di questo tipo che svolgono diverse funzioni quali l’immunomodulazione, la virulenza e l’assorbimento delle sostanze nutritive, mentre sono presenti quattro componenti a membrana conservati che formano un complesso esamerico della membrana interna e un quinto, chiamato MycP, che interagisce transitoriamente. Il progetto CryoMyco, finanziato dall’UE, si prefigge di chiarire il meccanismo di secrezione attraverso l’involucro cellulare del Mtb decifrando la struttura ad alta risoluzione del complesso esamerico a membrana del sistema di secrezione di tipo VII, nonché i meccanismi molecolari e strutturali che regolano il processo di traslocazione della membrana esterna.
Obiettivo
Tuberculosis (TB) is a global disease. With over 1.6 million deaths in 2017 alone and an estimated one quarter of the world’s population infected with Mycobacterium tuberculosis (Mtb), the etiological agent, TB is found throughout the world. Mtb is highly successful as a pathogen, in part due to its distinct and hydrophobic outer membrane (OM) and its type VII secretion systems (T7SSs). Although critical for the success of Mtb as a pathogen, the structure and mechanism of T7SSs are still poorly understood. In Mtb, five T7SSs (ESX-1 to 5) perform diverse functions such as immunomodulation, virulence, uptake of nutrients and iron. In T7SSs, four conserved membrane components, EccB/C/D/E assemble into a hexameric inner membrane complex, with a fifth transiently interacting membrane component, MycP. We have previously shown a low resolution, hexameric structure of the EccB/C/D/E membrane complex and recently two models of a dimeric subcomplex have been published. However, little is known on the structure of the entire core complex (including MycP), what is the secretion pore and how is it gated, or how secretion takes place through the OM, making this research proposal timely and necessary. The aim of this fellowship is to elucidate the underlying mechanism of secretion through the diderm cell envelope by: 1 - Elucidating the high-resolution structure of the hexameric T7SS membrane complex of Mtb. 2 - Investigate the molecular and structural mechanisms behind the OM translocation process. The results stemming from this proposal have the potential to aid and steer structure-based drug designs against Mtb. The host lab has pioneered cryo-EM of secretion systems and has state-of-the-art infrastructure and know-how that will provide the fellow with the best possible training and chances of success. With appropriate measures put in place, this project will drive forward mycobacterial research and will serve as a starting platform for identifying new possible drug targets.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base chimica farmaceutica
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia tubercolosi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20251 Hamburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.