Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The role of extracellular vesicles in Alzheimer’s Disease: towards obtaining mechanistic insights to intrinsic protection mechanisms

Descrizione del progetto

Vescicole extracellulari nel morbo di Alzheimer: patogenesi o neuroprotezione?

La maggior parte delle cellule secerne le vescicole extracellulari, le quali contengono svariate biomolecole quali RNA e proteine. Secondo nuovi dati, tali vescicole possono svolgere un duplice ruolo nel morbo di Alzheimer contribuendo alla patogenesi della malattia tramite la diffusione di aggregati proteici e alla neuroprotezione. Il progetto EXOSOMES_AD, finanziato dall’UE, caratterizzerà la composizione delle vescicole extracellulari provenienti da pazienti affetti da tale malattia e individuerà la proteina e il gene candidati correlati alla neuroprotezione. La comprensione dei meccanismi di neuroprotezione nel morbo di Alzheimer può portare a nuovi interventi in grado di ritardare o persino prevenire l’insorgere della malattia. Dal momento che questa patologia è il disturbo neurodegenerativo correlato all’età più diffuso, una tale prospettiva migliorerà la qualità della vita di milioni di persone in tutto il mondo.

Obiettivo

Alzheimer’s disease (AD) is the leading cause of dementia worldwide (>30 million people). The cause of the disease is not known, and there is no causal treatment. Extracellular vesicles (EVs), including exosomes and microvesicles, are structures released by most if not all cells. EVs carry competent signalling proteins, lipids and nucleic acids, participating in cell-to-cell communication. Recently, EVs emerged as relevant actors in neurodegenerative diseases, especially in AD, and they were described as biomarkers in patient’s fluids. Interestingly, they seem to have a dual role in AD: spreading of pathological aggregates, and neuroprotection against the progression of the pathology. In this project, I will describe in detail the EVs biology in AD elucidating how they act neuroprotective. I will characterise the composition, source and uptake mechanisms of EVs throughout AD progression. I will extract EVs from brains of AD patients (sporadic and familial) and age/sex-matched controls in two stages of the disease. RNA and protein profile will be characterised by novel RNA sequencing and mass spectrometry technics. From these omics analysis, protein and gene candidates related to the EVs functions in AD will emerge. Moreover, to investigate putative mechanisms of neuroprotection in AD, I will treat neural cultures from hiPSCs with AD-derived EVs and stress them with AD-like inputs. The effects of these treatments will be assessed by advanced analysis (i.e. Ca2+ imaging, and mitochondrial trafficking analysis). The endocytic pathways and surface proteins involved in EVs’ uptake will also be evaluated. Finally, AD-iPSC cultures will be used to functionally modify the targets obtained from the omics analysis to foster their neuroprotective role in AD.
My project will generate mechanistic insight in EVs’ neuroprotection in AD by combing the deep phenotyping of patient-derived EVs with hypothesis-driven experiments in hiPSC to open the door to new EV-based AD treatment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAETSKLINIKUM HAMBURG-EPPENDORF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 244 209,60
Indirizzo
Martinistrasse 52
20251 Hamburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hamburg Hamburg Hamburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 244 209,60
Il mio fascicolo 0 0