Descrizione del progetto
In che modo i moscerini della frutta si adattano alle perturbazioni ambientali
Le interazioni sensibili all’ambiente tra epigenoma ed elementi trasponibili sono sostenute da stati cromatinici dinamici che disciplinano l’espressione genica. La comprensione della modalità di variazione della cromatina nelle popolazioni e del suo grado di reazione ai cambiamenti ambientali risulta fondamentale per valutare il ruolo delle interazioni tra epigenoma ed elementi trasponibili durante il processo di adattamento. Il progetto InterChromaTE, finanziato dall’UE, si dedicherà alla misurazione della variazione naturale nell’accessibilità della cromatina in diverse popolazioni di comuni moscerini della frutta (D. melanogaster), e all’individuazione delle correlazioni tra accessibilità della cromatina ed elementi trasponibili polimorfici. Verranno inoltre misurati alcuni risultati riguardanti meccanismi di prossimità (RNA e risposte della cromatina allo stress) e fenotipi (tratti della storia esistenziale) nell’arco di numerose generazioni. Le conseguenze evolutive di più lungo termine saranno misurate in popolazioni invasive e native di D. melanogaster e nelle recenti specie invasive di parassiti D. suzukii.
Obiettivo
Understanding how organisms adapt to the environmental perturbations, including those caused by human activity, is a key question in evolutionary biology. Some organisms appear to adapt more rapidly than expected, and two factors predicted to contribute to this are environmentally sensitive epigenome regulation and transposable element (TE) activity under stress. Recent molecular studies have shown how interactions between the epigenome and TEs can affect genome evolution in the fruitfly Drosophila melanogaster. However, little is known about how these processes interact in natural populations, limiting our understanding of their role in population adaptation under environmental change.
Environmentally sensitive interactions between the epigenome and TEs are underpinned by dynamic chromatin states regulating gene expression. Understanding how chromatin varies across populations and how responsive it is to environmental change is key to evaluating the role of epigenome-TE interactions in adaptation. Here we will measure natural variation in chromatin accessibility in different populations of D. melanogaster and look for associations between chromatin accessibility and polymorphic TEs. Proximate mechanisms (RNA and chromatin responses to stress) and phenotypic outcomes (life history traits) will be measured over multiple generations. Longer term evolutionary consequences will be measured in invasive and native populations of D. melanogaster and the more recently invading D. suzukii, and TEs associated with differential chromatin regulation in invasive populations will be validated using functional genomics techniques including CRISPR-Cas9.
These data will reveal how interactions between chromatin states and TEs can shape adaptation over different organisational scales, from the molecular to the population-level, and across different temporal scales, including within-generation acclimation, transgenerational epigenetic change and long-term evolutionary change.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistichestoria e archeologiastoria
- scienze naturaliscienze biologichebiologia evoluzionistica
- scienze naturaliscienze biologichegeneticaRNA
- scienze naturaliscienze biologichegeneticagenomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
28006 Madrid
Spagna