Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Risk Assessment and MOnitoring for BRIdges under Scour hazard

Descrizione del progetto

Alla ricerca di un sistema efficace di rilevamento e prevenzione dei rischi di erosione dei ponti

L’erosione è un fenomeno naturale e la causa più comune dei guasti dei ponti. Si verifica quando l’acqua in rapido movimento intorno a un ponte rimuove i sedimenti dalle sue fondamenta; questa azione erosiva dell’acqua che scorre crea delle fosse d’erosione. Le pratiche attuali per la gestione del rischio di erosione dei ponti sono piuttosto inefficienti. Il progetto RAMOBRIS, finanziato dall’UE, svilupperà una strategia nuova e multidisciplinare per valutare il rischio di erosione di ponti critici, combinando informazioni idrologiche/idrauliche e di erosione derivanti da misurazioni e previsioni per la valutazione della vulnerabilità strutturale. Sulla base di analisi strutturali non lineari sotto diversi carichi idraulici e per diverse tipologie di ponti, questo nuovo quadro valuterà il rischio attuale e futuro, tenendo in considerazione gli effetti dei cambiamenti climatici.

Obiettivo

The RAMOBRIS project aims to develop a novel and multidisciplinary strategy for evaluating the risk of critical bridges against scour, combining hydrological/hydraulic and scour information deriving from both measurements and forecasting, and structural vulnerability assessments. Although scour is the leading cause of bridge failures in Europe and the rest of the world, current practices for bridge scour risk management are quite inefficient, being often based on expensive, potentially inaccurate, and time-consuming visual inspections. Moreover, current procedures do not allow an explicit quantification of the expected direct and indirect losses due to the occurrence of floods. The proposed project aims at overcoming the limitations of current procedures through a novel and multidisciplinary approach exploiting the experience of the fellow in hydraulic monitoring and analysis, with the one of the host and partner organisations in structural health monitoring, structural analysis, risk assessment, flood forecasting and scour analysis. The objectives of RAMOBRIS will be [1] to critically review monitoring techniques available for assessing bridge scour risk; [2] to define a cost-effective monitoring strategy for forecasting and measuring river flow, bridge scour, and bridge-performance; [3] to define an innovative probabilistic framework for real-time scour risk monitoring, using a Bayesian approach to combine the information from heterogeneous monitoring and forecasting systems; [4] to provide a framework for bridge vulnerability assessment based on nonlinear structural analysis under different hydraulic loads and for different bridge typologies, and to estimate current and future risk of bridge collapse due to scour, taking into account climate change effects. The research achievements will significantly contribute to the objectives of the European Programme for Critical Infrastructure Protection and to achievement of a resource efficient economy and society.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF STRATHCLYDE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0