Descrizione del progetto
Un quadro innovativo di apprendimento delle abilità per robot
L’apprendimento da dimostrazione è un modello che permette ai robot di apprendere autonomamente per eseguire nuovi compiti. Tuttavia, le variazioni ambientali, gli elevati costi delle dimostrazioni e le potenziali incertezze dovute all’apprendimento basato sui dati ne limitano l’applicazione. Il progetto L3TD, finanziato dall’UE, proporrà un quadro di apprendimento delle abilità per robot basato sul processo di apprendimento umano, onde raggiungere caratteristiche di apprendimento delle abilità prossime a quelle umane. Il progetto doterà un’interfaccia guidata a distanza di più sensori e uno speciale esoscheletro per ridurre al minimo la differenza di informazioni tra umani e robot. Esplorerà inoltre le nuove teorie dell’apprendimento delle abilità rudimentali nonché dell’apprendimento tramite grafici di compiti basati sulle abilità rudimentali e imparerà e generalizzerà le abilità rudimentali per ottenere il ragionamento di fallimento e l’adattamento a compiti zero-shot o prossimi allo zero-shot.
Obiettivo
Learning from demonstration (LfD) is a paradigm for enabling robots to autonomously learn from demos to perform new tasks. But, environmental changes, expensive demonstration cost, and potential uncertainties caused by data-based learning make it hard to be applied in actual. The project aims to propose a robot skill learning framework from human learning process via a teleoperation interface to achieve human-like skill learning characteristics such as few-shot learning, learning from failed attempts and tentative actions, and strong skill transfer and generalization ability. Five work packages will be taken to realize the objectives. First, a teleoperated interface will be equipped with multi-sensors and special exoskeleton to minimize information difference between humans and robots. After building a scalable primitive skill (PS) library based on task segmentation with multimodal information, new theories of PS learning and PS-based task graph learning are explored. PS will be learned and generalized based on improved meta-learning that is associated and explained by physical laws and neural motor disciplines. The PS-based task graph will be learned from the human learning process, achieving failure reasoning and adaptation to zero/few-shot tasks. Some practical problems e.g. incomplete data set and difference of sim-to-real applications will also be addressed. Finally, the previous theories will be certified by medical robot tasks. The applicant will acquire a solid state-of-the-art interdisciplinary scientific training in the multidisciplinary research fields, such as artificial intelligence, robotics technologies and mechanical design, and that will enable him to generate new scientific knowledge and quickly develop his research career and leadership. The final aim is to consolidate Europe as the world leader in robot and AI areas and to benefit European robotics applications in industry, surgery, and nuclear waste disposition.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie ingegneria nucleare gestione dei rifiuti radioattivi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
BS16 1QY BRISTOL
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.