Descrizione del progetto
L’ottimizzazione della produzione di fucoxantina nelle microalghe diatomee
Recenti tendenze nel campo della salute e della prevenzione delle malattie hanno portato a un aumento della domanda di nutraceutici sintetizzati naturalmente, e in particolare di fucoxantina carotenoide. Le microalghe diatomee appartenenti al genere Phaeodactylum sintetizzano grandi quantità di fucoxantina, il che le posiziona tra i candidati più promettenti per la sua produzione sostenibile. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto FUCOMICS si propone di sviluppare una piattaforma omica integrata allo scopo di comprendere meglio la sintesi della fucoxantina e di individuare elementi e geni regolatori per il potenziamento di questo processo nell’isolato Phaeodactylum tricornutum B58, proveniente dalla Norvegia. Le condizioni di coltura saranno ottimizzate per la massima sintesi di fucoxantina impiegando la metodologia della superficie di risposta e i regolatori individuati saranno convalidati mediante una tecnologia CRISPR-Cas9 avanzata.
Obiettivo
The growing awareness towards health and disease prevention holds a great future globally for naturally derived nutraceuticals. This has led to a dramatic increase in demands of naturally synthesized carotenoids, particularly fucoxanthin.
This golden-brown carotenoid is used as anti-oxidant, anti-cancer, anti-diabetic, and anti-obesity component making it a valuable product for nutraceutical and food industries. Diatoms, particularly Phaeodactylum, naturally synthesize fucoxanthin in high amounts as compared to their counterparts (seaweeds), making them one of the most promising candidates for sustainable fucoxanthin production. However, to exploit these diatoms for commercial fucoxanthin production, highly productive strains capable of growing at low operational costs along with a detailed understanding of the fucoxanthin biosynthesis pathway to steer conditions towards most favourable for high yields are imperative. To this end, FUCOMICS will develop an integrated omics pipeline (transcriptomics and proteomics) to gain insight into fucoxanthin synthesis and identify key regulatory elements/genes for enhancing fucoxanthin synthesis in the local Norwegian isolate Phaeodactylum tricornutum B58. Further, by utilizing Response Surface Methodology culture conditions will be optimized for maximum fucoxanthin synthesis. The identified key regulatory elements/genes will be validated by generating engineered strains of P.
tricornutum B58 using the advanced CRISPR/Cas 9 technique. The results generated by FUCOMICS will not only be a starting step towards commercialization of microalgal fucoxanthin, but can also act as foundation for more difficult components, such as omega-3 fatty acids and biomass as whole. Furthermore, the fucoxanthin-extracted biomass, still rich in omega-3 fatty acids, can be utilized as feedstock for aquaculture, a major industry in Norway. As such, this project is in line with the EU strategy for the sustainable development of algae and aquaculture.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia ficologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5020 Bergen
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.