Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The role of mitonuclear interactions in thermal and dietary adaptation

Descrizione del progetto

L’interazione di genomi mitocondriali e nucleari in un ambiente mutevole

I mitocondri forniscono energia e componenti per la biosintesi cellulare e aiutano la cellula a sopportare stress e apoptosi. L’equilibrio tra questi processi è guidato dall’interazione dei genomi mitocondriali e nucleari, mentre i disequilibri comportano una riduzione della forma fisica. MitoNuEco è un’iniziativa finanziata dall’UE che si propone di comprendere in che modo un ambiente mutevole possa condizionare l’interazione tra questi due genomi. Utilizzando la Drosophila melanogaster come organismo modello, gli scienziati esamineranno l’effetto di temperatura e modulazione alimentare sulla forma fisica. I risultati avranno un importante valore ecologico e porteranno alla luce aspetti inediti delle dinamiche della popolazione.

Obiettivo

Mitochondria play a key role in energy metabolism through cellular respiration and provision of carbon skeletons for biosynthetic pathways, and act as gatekeepers for stress and cell death pathways such as apoptosis. The balance of these processes depends on the correct interaction between two different genomes, the mitochondrial and the nuclear genomes. As demonstrated by hybridization events, the cost of mitonuclear mismatches is metabolic dysfunction and potentially severe fitness loss. Temperature and dietary regimes are also well-known metabolic stressors influencing mitochondrial functions, metabolomic network structure and gene expression. Hence their variation can exacerbate mitonuclear incompatibilities.
Understanding the ability of animals to face the potential modification of their habitats is of vital importance. Climate change predictions estimate an increase in temperature and its variability, changes in in food web structures and in the distribution of populations. Events that may generate mitonuclear mismatches (such as hybridization between separate populations) are therefore expected to increase in frequency following the shifts in thermal niches.
The objective of this research is to test how far mitonuclear interactions contribute to thermal and dietary adaptation or breakdown in changing environments. Drosophila melanogaster is a leading model system to examine mito-nuclear interactions and adaptation. I will specifically employ experimental fly lines characterized by mitonuclear match and mismatch to investigate how temperature and diet modulation impact the major fitness effects of mitonuclear incompatibilities. This will be tested at the level of mitochondrial functions, gene expression and life-history trade-offs. The proposed project will be unique in its field, providing fundamental insights into how genetic and environmental factors interactions might translate to ecological population dynamics in a mutating world.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0