Descrizione del progetto
Biomarcatori innovativi per la diagnosi del cancro ovarico
La maggior parte delle pazienti affette da cancro ovarico manifestano metastasi al momento della diagnosi, il che richiede l’individuazione di biomarcatori innovativi per effettuare una diagnosi tempestiva. Il progetto KLKs4OvCa, finanziato dall’UE, si concentrerà sulle peptidasi correlate alla callicreina, una famiglia di enzimi coinvolti in un ampio spettro di processi biologici. Poiché le peptidasi correlate alla callicreina risultano sovraregolate nel cancro ovarico e associate a prognosi infauste, gli scienziati si propongono di svelarne il ruolo nella malattia investigandone l’attività. I risultati del progetto stabiliranno il valore prognostico e terapeutico di tali biomarcatori, contribuendo ad affrontare la sfida della diagnosi tempestiva del cancro ovarico.
Obiettivo
Ovarian cancer (OvCa) is one of the most fatal female gynaecological malignancies, resulting in 180,000 deaths annually. The majority of patients have metastatic disease at time of diagnosis, thus, early diagnosis of OvCa remains a challenge to our society. In addition, the low survival rates over the past decades have remained largely unchanged, evidencing the need of new therapies for OvCa. Kallikrein-related peptidases (KLKs) are a family of 14 serine proteases which form a cross activation network known as the KLK activome. KLKs show diverse tissue expression and physiological function, and aberrant KLK expression and activity has been related to several pathological conditions including skin diseases, neurodegenerative disorders and cancer. In OvCa, KLKs4,5,6 & 7 levels are upregulated and associated with its unfavourable prognosis, therefore, KLKs4,5,6 & 7 are considered potential drug targets and biomarkers for OvCa. However, KLK activity is decoupled from simple abundance, and the contribution of each KLK activity in OvCa progression remain poorly understood. In this project, I will develop selective (quenched)-Activity Based Probes ((q)-ABPs) for KLKs4,5,6 & 7 and quantify the active enzyme fraction of each KLK to determine their contribution to OvCa. Additionally, I will develop proteolysis targeting chimeras (PROTACs) which can be selectively activated by specific KLKs to unlock their potential as therapeutic targets for OvCa. This proposal aims to deliver a versatile platform to interrogate the application of KLKs4,5,6 & 7 as biomarkers and therapeutic targets for OvCa, with potential application to other KLK- and serine protease-related disorders. My participation in this proposal will allow to bring key knowledge to face the challenging objectives and receive high-quality training that will provide me with a solid and diversified groundwork to become and independent researcher in the drug discovery field.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
SW7 2AZ London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        