Descrizione del progetto
Proteine PYHIN e immunità delle cellule T della memoria
Le proteine pirina e proteina contenente dominio HIN (PYHIN, pyrin and HIN domain) regolano l’immunità antivirale innata. Gli anticorpi indotti dagli attuali vaccini per il virus dell’influenza stagionale A (IAV, influenza A virus) spesso non sono in grado di riconoscere ceppi divergenti di IAV, mentre le cellule T della memoria riescono a stimolare l’immunità interprotettiva bersagliando proteine virali conservate. Il progetto PYRAMID, finanziato dall’UE, intende chiarire il meccanismo alla base dell’induzione da parte delle proteine PYHIN delle risposte acute a lungo termine adottate dalle cellule T della memoria CD8+ all’IAV mediante regolazione immunitaria innata. I ricercatori caratterizzeranno l’espressione delle PYHIN in cellule dendritiche umane e murine ed effettueranno la manipolazione genetica di tale espressione in cellule immunitarie primarie. Il team svolgerà inoltre studi sull’infezione in topi transgenici privi di determinate proteine PYHIN allo scopo di determinarne il ruolo nel processo di formazione in vivo della memoria delle cellule T specifiche dell’IAV.
Obiettivo
Pyrin and HIN domain (PYHIN) proteins play an integral role in the innate immune response to DNA and RNA viruses via direct detection of viral DNA and transcriptional regulation of pro-inflammatory and anti-viral cytokines respectively. Although expressed by various cells of the myeloid lineage, including some classical antigen presenting cells, the role of PYHINs in the context of T cell-mediated adaptive immunity has yet to be investigated. This project aims to elucidate how PYHIN proteins modulate acute and long-term CD8+ memory T cell responses to influenza A virus (IAV), a respiratory RNA virus which causes significant morbidity and mortality annually. Current seasonal IAV vaccines, exhibit variable efficacy and the neutralising antibodies they induce cannot protect against alternative IAV strains, particularly those with pandemic potential. In contrast, IAV-specific CD8+ memory T cells can elicit such cross-protective immunity by targeting conserved viral proteins, thus making the identification of mechanisms which give rise to these cells high priority in the search for a universal IAV vaccine. Herein, we will perform in-depth characterisation of PYHIN expression in human and murine dendritic cells. We will also perform genetic manipulation of PYHIN expression in primary immune cells to interrogate functionality and undertake infection studies in transgenic mice lacking certain PYHIN family members to determine their role in the formation of IAV-specific T cell memory in vivo. Overall, this project is extremely timely, providing crucial mechanistic insight which can inform rational vaccine design aimed at eliciting cross-protective T cell responses to respiratory RNA viruses.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA influenza
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
D02 CX56 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.