Descrizione del progetto
Ottimizzazione della progettazione dei convertitori di correzione del fattore di potenza
Il fattore di potenza di un sistema di alimentazione è il rapporto tra la potenza che il sistema preleva dall’alimentazione principale e la potenza che effettivamente consuma. Un sistema con un fattore di potenza pari a 1 consuma tutta la potenza che assorbe. Il circuito di correzione del fattore di potenza inserito negli alimentatori aumenta il fattore di potenza di un carico. Il progetto PORT-BICPD, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, prevede di costruire convertitori di correzione del fattore di potenza con le seguenti caratteristiche: 3,7 kW di potenza, alta efficienza (superiore al 99 %) e alta densità di potenza (superiore a 85 W/in3). I convertitori di potenza avanzati giocheranno un ruolo critico nelle applicazioni emergenti che richiedono maggiori quantità di potenza, tra cui server farm, stazioni base 5G, velivoli più elettrici e veicoli elettrici.
Obiettivo
The demand for electrical energy increases at a steady pace worldwide due to the growing and emerging applications such as server/telecom farms, 5G base station, more-electric aircrafts, consumer electronics, robotics, and electric vehicles. The volume and efficiency of the power converters utilized in these systems play a critical role for the fulfillment of this growth. Higher efficiency translates into more capacity utilization and less cooling efforts, whereas low volume and weight usually reduces the cost of the electronic components. Both of these aspects heavily depend on the innovations on the power topologies, control algorithms, magnetics, thermal substrates, and particularly power semiconductor switches.
The power converter topologies in the literature have been invented to overcome or mitigate the large reverse recovery and output charge of Si power devices, while magnetics are optimized for switching frequencies that are achievable with Si power devices. However, the maximum efficiency and power density of Si based converters have already reached to its theoretical limit through innovations on the control and converter topologies. Recently, the adoption of the wide band-gap semiconductors has escalated the expectations from power electronics significantly, and initiated the transformation of the power architecture through new topologies and control innovations, while bringing new challenges in the high frequency domain.
This research proposal is intended to innovate, design, and implement a new front-end PFC converter switched at >400 kHz to achieve best in-class efficiency and power density with targets of more than 98.5% peak efficiency and 85W/in3 enclosed power density at 3.7kW output power. The know-how and framework will then be engineered to meet certain industrial specs of various applications including the pre-regulator stage of server/telecom supplies, on-board chargers, industrial drives.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica distribuzione di energia elettrica
- scienze sociali geografia sociale trasporti veicoli elettrici
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
59510 Tekirdag
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.