Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Applying novel analytical methods to elucidate bio-nano interactions at individual cell level in plants

Descrizione del progetto

Studiare gli effetti della nanotecnologia sulle cellule vegetali

L’utilizzo di nanomateriali ingegnerizzati (ENM) in agricoltura, noto come fitonanotecnologia, agevola il rilascio controllato di prodotti agrochimici e il rilascio mirato di biomolecole per incrementare la resistenza alle malattie, l’utilizzo dei nutrienti e la resa delle colture. Il progetto PhytoENM, finanziato dall’UE, esaminerà i potenziali processi cellulari fondamentali coinvolti nella distribuzione di nanomateriali ingegnerizzati alle piante e determinerà l’uso sicuro e l’accettazione sociale della fitonanotecnologia. Ciò comporterà la valutazione dei potenziali effetti negativi, compresi i rischi associati al trasferimento di nanomateriali ingegnerizzati attraverso la filiera alimentare. A tal fine, PhytoENM svilupperà nuove tecniche di etichettatura degli isotopi per studiare i nanomateriali ingegnerizzati a base di metalli e la loro distribuzione all’interno delle singole cellule, portando a informazioni sulla loro potenziale tossicità.

Obiettivo

Phytonanotechnology (use of Engineered Nanomaterial, ENMs, in agriculture) supports the controlled release of agrochemicals (e.g. fertilizers, pesticides) and target-specific delivery of biomolecules (e.g. nucleotides, proteins, and activators) for increased disease resistance, nutrient utilization, and crop yield. Along with the groundbreaking potential of such techniques, one should be careful about their trophic transfer to plants. This topic has been rarely studied, compared to the toxic effect of ENMs in human systems. However, assessment of ENM toxicity to plant cells is critical to the implementation of nanotechnology in agriculture and support of global sustainability and the EC's European Green Deal. The proposed project addresses potential key cellular processes involved in the delivery of ENMs to plants and the safe use and social acceptance of phytonanotechnology, assessing potential adverse effects, including the risks associated with the transfer of ENMs through the food chain. To do so, novel analytical techniques are essential that could study metal-based ENMs and their distribution within individual cells. The development of Single Particle ICP-MS (SP-ICP-MS) is a new area of research which allows rapid detection and analysis of ENMs in a variety of matrices and applications, as it allows discrete pulses of positively charged ions to be detected and measured in a time resolved manner using microsecond data acquisition rates. PhytoENM will go beyond, applying the concept of Single Cell ICP-MS (SC-ICP-MS), where individual cells are rapidly analyzed for their particulate & ionic content, something that has not been done before in plants. The project will also use novel stable-isotope labelling techniques pioneered by the applicant team. This would allow the understanding of the interaction of metal-based ENMs in single cells spatially, and the related mechanistic pathways, leading to information on their distribution and potential toxicity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0