Descrizione del progetto
Una nuova analisi di trascrittomica spaziale nell’ambito degli studi sull’artrosi
L’artrosi è un disturbo cronico muscolo-scheletrico correlato al dolore, alla morbilità e alla disabilità. L’analisi delle scienze omiche e il sequenziamento dell’RNA a singola cellula hanno individuato i raggruppamenti cellulari coinvolti. L’obiettivo del progetto SpatialArth, finanziato dall’UE, è comprendere l’eziopatogenesi molecolare e la progressione dell’artrosi attraverso l’impiego di una nuova tecnica all’avanguardia: la trascrittomica spaziale. Tale tecnica consente la visualizzazione e analisi quantitative del trascrittoma con una risoluzione spaziale quasi unicellulare in singole sezioni tessutali. La combinazione dei dati dell’espressione proteica e del sequenziamento tramite la trascrittomica spaziale, provenienti da tessuti ossei e della cartilagine, si tradurrà in nuove conoscenze sul profilo molecolare dell’unità osteocondrale e individuerà quali cellule sono implicate nella patogenesi dell’artrosi.
Obiettivo
Osteoarthritis (OA) is the most prevalent chronic musculoskeletal disorder causing pain, morbidity and disability, giving rise to enormous healthcare expenditures and loss of work. The exact triggers and pathogenesis of OA are still poorly understood. Currently, there are no measures to slow down the progression of OA. Bulk tissue-based multi-omics and small-scale single cell RNA-seq studies focussing on chondrocytes and synoviocytes have identified novel cell clusters, supporting the hypothesis that OA is a disease of the whole joint. However, one of the key relevant tissues (bone) have not yet been studied. In addition, approaches to date have employed lengthy live cell extraction approaches that affect the transcriptome pattern. Finally, the spatial dimension of molecular changes in the osteochondral unit has not been studied to date. This work will fill this fundamental gap in our understanding of the molecular aetiopathogenesis and progression of OA by employing a novel cutting-edge technique, spatial transcriptomics (ST). ST acts like a high-throughput molecular microscope to allow visualisation and quantitative analysis of the transcriptome with spatial resolution in individual tissue sections, affording near-single cell resolution. SpatialArth will generate new knowledge on the molecular profile of the osteochondral unit and will identify with spatial resolution which cells are involved in the pathogenesis of OA. I will combine ST sequencing and protein expression data from cartilage and bone tissues from OA patients (matched tissues from intact and degraded regions of tibial plateau) and tissues derived from non-OA knee joints. Additionally, I will develop my computational genomics skillset, aiming to help fill the need for a much-needed next generation of interdisciplinary researchers. SpatialArth addresses several mandatory European Union calls - finding strategies supporting healthy and active aging and decreasing the economic burden on healthcare.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
85764 Neuherberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.