Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of new therapeutic treatments targeting cancer stem cells.

Descrizione del progetto

I neurotrasmettitori come nuovi bersagli terapeutici della leucemia

La leucemia mieloide acuta (LMA) è una neoplasia ematologica caratterizzata da una prognosi sfavorevole. Poiché oltre il 60 % dei pazienti non riesce a rispondere alla terapia manifestando una recidiva, si avverte l’esigenza impellente di nuovi trattamenti. Il progetto StemTarget, finanziato dall’UE, si prefigge di intervenire sulle cellule staminali leucemiche, ossia una sottopopolazione di cellule tumorali responsabili della perseveranza della malattia, di recidiva e della resistenza ai farmaci. Alcuni scienziati verificheranno vari antagonisti dei recettori della dopamina e della serotonina che si ritengono contribuire alla leucemia mieloide acuta. L’idea consiste nell’elaborazione di un approccio inedito che in particolare sradica le cellule staminali leucemiche mantenendo al contempo un’ematopoiesi normale.

Obiettivo

Acute myeloid leukemia is characterized by the accumulation of transformed immature myeloid cell in bone marrow. The course of the disease is marked by poor prognosis, frequent relapse, and high disease-related mortality. In spite of improvements in its therapy, above 60% of AML patients will eventually succumb to the disease, a fact stressing the need for new therapeutic approaches for remission induction and prevention of relapse. The difficulty in treating AML is thought to arise from a chemoresistant subpopulation of leukemia stem cells (LSCs) that are capable of maintaining and reinitiating the disease. Increasing evidences suggest that classic neurotransmitter receptors such as dopamine receptors (DRs) and serotonin receptors (HTRs) are involved in cancer genesis and maintenance. Indeed, DRs and HTRs are expressed on the surface of LSCs. By killing differentially LSCs while sparing healthy hematopoietic stem cells (HSCs), DR/HTR antagonists could constitute a new therapeutic target for AML, especially for eradication of LSCs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LEUKOS BIOTECH SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 932,48
Indirizzo
CALLE MUNTANER 383 PLANTA 3 PUERTA 2
08021 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 932,48
Il mio fascicolo 0 0