Descrizione del progetto
Un’inedita prospettiva sul concetto di populismo
Mentre le democrazie di tutto il mondo reagiscono a difficoltà senza precedenti, l’incremento della diffidenza e dello scetticismo sta conducendo all’instabilità politica. L’incertezza sul futuro delle istituzioni democratiche è amplificata dalla recrudescenza dei populisti, che mettono a dura prova le norme esistenti e sfuggono alla tradizionale saggezza politica. Il progetto AoD, finanziato dall’UE, affronta il populismo come esplosione del desiderio collettivo represso, partendo dal concetto che la mancata risposta al desiderio possa compromettere i processi democratici, in quanto essa delegittima le istanze istituzionali verso l’autorità democratica sovrana. Sviluppando un concetto di desiderio politico ed esaminando la natura del populismo, AoD ricerca una nuova comprensione della collettività democratica che sfidi i modelli liberali dominanti. Inoltre, si avvale di strumenti concettuali per ulteriori indagini nella filosofia politica e nella democrazia.
Obiettivo
This project argues for a coherent concept of political desire as a necessary step toward understanding the limitations of democratic institutions. As democracies around the world react to unprecedented challenges, distrust of the various national and supranational institutions presiding over North American and European democracy has risen sharply. This skepticism has led to unstable political conditions and an agitated populace. The uncertain future of democratic institutions is magnified by populist resurgences that challenge existing norms and defy conventional political wisdom. A mounting concern to philosophers and political scientists alike, populism has been identified as a significant result – and sometimes source – of political turmoil. However, an understanding of precisely how and why these movements arise and gain traction has not been given due attention from a broader philosophical position. “Articulations of Desire” (AoD) contends that there is more at stake in populism than unrest, demagoguery, and mob rule. Seen through a lenses of order and disorder, rationality and irrationality, populism is thought to be the chaotic and ungovernable whims of the masses. However, this project approaches populism as the eruption of repressed collective desire. This project assert that unresponsiveness to desire often does jeopardize democratic processes, but precisely because it delegitimizes institutional claims to sovereign democratic authority. Here, desire can be defined as a positive vector of expression and demand that is a foundational force of collectivity. By developing a concept of political desire and examining the nature of populism, this project seeks a new understanding of democratic collectivity that challenges dominant Liberal models. By developing this line of inquiry, this project seeks to expand the possibilities for future democratic thought and provide useful conceptual tools for further inquiries into political philosophy and democracy.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia filosofia politica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3062 PA Rotterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        