Descrizione del progetto
Ipogonadismo ed epigenetica: il ruolo nella depressione
L’ipogonadismo, ovvero la diminuzione della produzione di ormoni gonadici dovuta all’invecchiamento o ad altri motivi medici, è stato associato a un aumento del rischio di disturbi dell’umore quali la depressione. Un numero sempre maggiore di prove suggerisce che anche i cambiamenti epigenetici dovuti allo stress o ad altri fattori ambientali possono portare alla depressione. Tuttavia, le interazioni reciproche tra ipogonadismo, stress, modificazioni epigenetiche e depressione rimangono poco studiate. Il progetto EstroGen, finanziato dall’UE, applicherà un metodo interdisciplinare per studiare l’effetto combinatorio dell’ipogonadismo/stress sull’epigenoma e il suo ruolo nella depressione. Il progetto utilizzerà modelli preclinici per identificare nuovi collegamenti tra ipogonadismo e modificazioni epigenetiche e biomarcatori epigenetici correlati all’ipogonadismo per prevedere il successivo sviluppo della depressione.
Obiettivo
Major depressive disorder afflicts ~16% of the population and is a leading cause of disability worldwide. Classical antidepressants take weeks-to-months for clinical efficacy and only a sub-population of patients responds to treatment, highlighting the need for the development of novel rapid-acting and effective pharmacotherapies. Hypogonadism, the decrease in the production of gonadal hormones occurring due to ageing or several other medical conditions, has been associated with an increased risk for development of mood disorders, including depression. Accumulating evidence suggests that epigenetic changes induced by stress or other environmental factors might also contribute to the development of depression; however, the reciprocal interactions between hypogonadism, stress, epigenetic modifications and depression has received limited attention. During this project, my in-depth knowledge in studying the role of gonadal hormones in the pathophysiology of mood disorders will be combined with expertise of the Host lab in assessing epigenetic mechanisms of disease, to identify novel associations between hypogonadism and epigenetic modifications underpinning and/or predicting susceptibility for depression development. In particular, EstroGen proposes an interdisciplinary approach to investigate the combinatorial effect of hypogonadism/stress on epigenome and their role in depression, using preclinical models. In addition, this project aims to identify hypogonadism-related epigenetic biomarkers to predict subsequent development of depression. Importantly, this fellowship will propel my academic career and help me become a scientific leader at the interface of epigenetics, gonadal hormones and mood disorders, by acting as a stepping stone towards securing future research funding and acquiring a tenure track position in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica epigenetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1678 Nicosia
Cipro
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.