Descrizione del progetto
Comprendere il fenomeno del duplice assemblaggio del fuso negli zigoti dei mammiferi
Nel corso della prima divisione embrionica, gli zigoti dei mammiferi formano inizialmente due fusi bipolari dei cromosomi materni e paterni. I numerosi aspetti del duplice assemblaggio del fuso e della relativa funzione sono tuttora sconosciuti. Tra di essi vi è anche la questione in merito al contributo apportato dalla nucleazione dei microtubuli citoplasmatici e cromosomici alla formazione del fuso e a casi di allineamento soggetto ad errore. Il progetto DualSpindleAssembly, finanziato dall’UE, intende scoprire il meccanismo e la funzione del duplice assemblaggio del fuso avvalendosi di diverse tecniche, quali microscopia a foglio di luce, analisi computazionale delle immagini e perturbazioni molecolari. L’imaging 4D ad alta risoluzione di zigoti murini vivi consentirà il tracciamento di singoli siti di nucleazione e punte di microtubuli, creando così la prima mappa spaziale della nucleazione dei microtubuli e contribuendo a decifrare il ruolo svolto dalle due popolazioni di microtubuli nel duplice assemblaggio del fuso.
Obiettivo
The first embryonic division after fertilization is essential for development of the organism and has to promote the union of the parental genomes. My host lab recently showed that in mammalian zygotes two bipolar spindles form, which first independently congress the maternal and paternal chromosomes and then must be aligned in parallel for a faithful division. The novel dual spindle assembly provided a likely rationale for erroneous divisions into more than two blastomeric nuclei observed in human fertility treatment. Indeed, preventing the alignment of the two spindles gives rise to multi-nucleated two-cell embryos also in mice. Due to its recent discovery and the difficulty of imaging in the light sensitive zygote, dual spindle assembly and function remains elusive. It is for example unclear what the contribution of cytoplasmic versus chromosomal microtubule (MT) nucleation is for forming two spindles and why spindle alignment is error-prone and variable between different mammals. Recent advances in microscopy in my host lab now enable me to address these questions. In my project, I will dissect the mechanism of dual spindle assembly and function by combining light sheet microscopy, computational image analysis, and molecular perturbation. To achieve this, I will perform 4D imaging of live mouse zygotes at high resolution that allows me to track individual nucleation sites as well as MT tips. This will allow me to generate the first spatial map of MT nucleation and assess what the contribution of the two MT populations for dual spindle assembly is. Moreover, I will test which MT nucleation pathway is essential for dual spindle assembly by molecular perturbations. Finally, I will check if errors in spindle alignment are the cause of parental genome loss, by identifying the key alignment factors and validate them in model organisms with different alignment fidelities. Thus, my studies will improve our understanding of cell division in mammals and human infertility.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia fertilità
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica cromosomi
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69117 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.