Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Short-chain fatty acids in brain neuroinflammation: modulators of immunity and neural stemness

Descrizione del progetto

Il ruolo dei metaboliti del microbiota intestinale nell’infiammazione cerebrale

Il microbiota intestinale è noto per la sua importanza fisiologica e le alterazioni della sua composizione sono associate a varie malattie, tra cui la sclerosi multipla (SM). L’interesse del progetto BRAINeSs, finanziato dall’UE, è comprendere il modo in cui i cambiamenti negli acidi grassi a catena corta, i metaboliti chiave del microbiota, possono causare patologie del sistema nervoso centrale. Per raggiungere questo obiettivo, i ricercatori esamineranno il ruolo degli acidi grassi a catena corta nella barriera ematoencefalica, nelle cellule immunitarie, nelle cellule staminali neurali, nei neuroni maturi e nelle cellule gliali. BRAINeSs, grazie a una serie di metodologie d’avanguardia, contribuirà allo sviluppo di nuovi interventi che potrebbero andare oltre la SM e interessare altre malattie neuroinfiammatorie o neurodegenerative.

Obiettivo

The human gut hosts trillions of microbes collectively called the microbiota, which secretes metabolites that have been strictly linked to the regulation of physiological functions. Among them, short-chain fatty acids (SCFAs) play a key role. Many pathologies are associated with microbiota alterations, including multiple sclerosis (MS), a brain autoimmune disease representing a major public health challenge in Western society. Although preliminary studies in mouse models showed that SCFAs have multiple actions, including immunomodulatory function and influencing the differentiation of stem cells, we still miss a comprehensive study that correlates mechanistically how changes in the microbiota, and, as a direct consequence, in SCFAs, favor autoimmunity in the central nervous system (CNS). Thus, in BRAINeSs, we propose to analyze the effect of SCFAs on different components of the CNS, to unravel the complexity of their action. Particularly, we will look at the impact of SCFAs on the integrity of the blood-brain barrier, immune cells, neural stem/precursor cells, mature neurons, and glial cells. BRAINeSs will allow us to broaden the analysis on the impact of SCFAs in MS through a multidisciplinary approach that spans from metabolomics to immunology, neuroscience, and bioinformatics, and takes advantage of cutting-edge methodologies, as single-cell RNA sequencing and human brain organoid culture. Our plan of research could be applied as a model for the study of other neuroinflammatory or neurodegenerative diseases and could lead to a new therapeutic perspective. I will gain new technical and soft skills through advanced training, necessary to reach full independence. BRAINeSs addresses the third UN development goal, “good health and wellbeing”, and strengthen the interest of the EU for microbiota and multiple sclerosis studies. BRAINeSs is compliant with the Work Program of H2020, which lean toward open-access science, and dissemination/public engagement activities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OSPEDALE SAN RAFFAELE SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 473,28
Indirizzo
VIA OLGETTINA 60
20132 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 473,28
Il mio fascicolo 0 0