Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Modified lignin nanoparticles for composite and bio-based/Cu packaging applications

Descrizione del progetto

Materiali da imballaggio sostenibili ricavati da nanoparticelle di lignina modificata

La biomassa lignocellulosica è la materia prima più abbondantemente disponibile sulla Terra per la produzione di biocarburanti e materiali verdi. Nelle applicazioni alimentari, per esempio, la lignina è stata usata come riempitivo dell’acido polilattico per migliorare la stabilità termica, le proprietà ultraviolette e la resistenza alla trazione. Tuttavia, i gruppi idrossilici presenti nella lignina compromettono la qualità dei compositi lignina-acido polilattico. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PACK-NIN prevede di sviluppare un nanocomposito biologico sostenibile per promuovere l’uso della lignina nel confezionamento alimentare e in altre applicazioni. I ricercatori incorporeranno nanoparticelle di lignina derivate da processi organosolv nella matrice di acido polilattico per migliorare la compatibilità e le interazioni di legame. Per la loro maggiore dispersione, la minore agglomerazione e la maggiore superficie, le nanoparticelle di lignina sono fondamentali per migliorare i compositi polimerici.

Obiettivo

Lignocellulosic biomass is an abundant renewable resource with potential for biochemicals and green materials to replace petroleum-based materials. Lignin is the second most abundant aromatic biopolymer and an underutilized component produced as a by-product in the pulp and paper industry and burned for energy. Lignin can also be used to synthesize bio-based composites by incorporating it into different polymers. For example, PLA is a biodegradable polymer used in food packaging applications. Lignin has been used as a filler with PLA to enhance thermal stability, UV properties and tensile strength. However, poor compatibility and aggregation are the main shortcomings for lignin-PLA composites due to the hydroxyl groups present in lignin. Although modification of lignin’s hydroxyl groups has been investigated, current methods are still problematic. To address these issues, the PACK-NIN project will focus on incorporating lignin nanoparticle (LNP) from kraft, organosolv and soda processes into the PLA matrix to enhance compatibility and bonding interaction. Due to their higher dispersibility, lower agglomeration and higher surface areas, LNPs are key to improving polymeric composites. Prior to synthesis of LNPs, novel modifications (oxypropylation and esterification:4-hydroxybenzoic acid) will be employed to enhance lignin’s hydrophobicity. The modified LNP (MLNP) will be incorporated into a PLA matrix at different weight percentages to investigate mechanical and thermal properties. Copper nanoparticle will then be introduced into the MLNP/PLA material to evaluate antibacterial activity within the composite. The PACK-NIN project proposes to develop a sustainable bio-nanocomposite that provides breakthroughs for advancing lignin use in food packaging and other composite applications. The ER will gain professional maturity and independence through the MSCA program activities, particularly mentoring young researchers, organizing events and managing projects.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INNORENEW COE CENTER ODLICNOSTI ZA RAZISKAVE IN INOVACIJE NA PODROCJU OBNOVLJIVIH MATERIALOV IN ZDRAVEGA BIVANJSKEGA OKOLJA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 162 040,32
Indirizzo
LIVADE 6A
6310 Izola
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Obalno-kraška
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 162 040,32
Il mio fascicolo 0 0