Descrizione del progetto
Prove di stati insoliti di materia nei materiali magnetici a bassa dimensionalità
Lo studio dei materiali quantistici si è intensificato in maniera considerevole nel corso degli ultimi vent’anni poiché potrebbero dare origine a diversi tipi di nuove tecnologie, dai computer quantistici e dispositivi elettronici ad alta velocità alla fornitura economica di energia elettrica tramite cavi superconduttori. Una comprensione più approfondita dei fenomeni quantistici di fondo a temperature e pressioni estreme potrebbe accelerare lo sviluppo di tali tecnologie. Il progetto QMatC, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di esaminare i sistemi quantistici a bassa dimensionalità in presenza di condizioni estremi. Il progetto verte sulla sintesi di sistemi magnetici a bassa dimensionalità caratterizzati da stati insoliti di materia.
Obiettivo
Quantum materials hold the promise to spark the next technological revolution; the realization of quantum computers, high-speed electronic devices, or cheap energy delivered over superconducting wires could transform our society. However, the experimental realisation of such devices is slow to develop due to a lack of understanding of crucial underlying quantum phenomena. Magnetic systems with low dimensionality could provide one of the most important avenues for the realisation of exotic quantum states of matter. Yet the exploration of the properties and applications of quantum materials relies on advances in synthesis techniques. With the aim of expanding the frontiers of quantum materials, this project aims to explore low dimensional quantum systems under extreme conditions of temperature and pressure. Motivated by finding quantum states of matter, the synthesis of new magnetic phases with a one-dimensional and two-dimensional arrangement of spins is targeted. Firstly, the realization of 1D quantum magnetism in quasi-one-dimensional La3MoO7 by chemical and physical means will be explored. Secondly, the realization of spin ½ decorated anisotropic Shastry-Sutherland lattice in the quasi-two-dimensional SrCu2(BO3)2 system by chemical doping (on both A- and B-site) will be investigated. A plethora of synthetic techniques including high-pressure synthesis in the GPa range will be employed to obtain the targeted phases. The physical properties of the synthesised materials will be investigated through a variety of cutting-edge characterisation techniques such as X-ray and neutron scattering, electron paramagnetic resonance, nuclear magnetic and muon spin resonance which will reveal important information on the nature of the magnetic interactions and dimensionality. The results of this project may provide new systems that exhibit quantum phenomena and thus help to expand the frontiers of quantum materials.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica superconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 Ljubljana
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.