Descrizione del progetto
Insegnamento delle lingue, lotta all’estremismo e integrazione dei migranti
Gli stati europei si sono dotati sempre più spesso di politiche per contrastare l’estremismo, indirizzate alle comunità di migranti. In quest’ottica, la Danimarca ha introdotto la politica «ghetto» rivolta alle aree emarginate dal punto di vista sociale e linguistico. Il Regno Unito ha adottato la strategia Prevenzione, che richiede agli insegnanti di tracciare e segnalare i segni evidenti di «radicalizzazione». Non si conosce l’impatto di tali politiche sulle comunità di migranti e sugli insegnanti di lingue. Il progettò CVELANG, finanziato dall’UE, studierà il modo in cui l’insegnamento delle lingue rivolto agli adulti migranti si allinea agli obiettivi governativi di sicurezza in materia di integrazione. Il progetto, avvalendosi di uno schema di ricerca etnografica, concentrerà l’attenzione su studenti musulmani, insegnanti di lingua per adulti e gestione del livello istituzionale in relazione all’attuazione delle politiche.
Obiettivo
CVELANG adds to growing literature on the increasing prevalence of CVE (Countering Violent Extremism) measures in public life by innovatively examining how learners of language and language education centres deal with policies that cohere to wider governmental, security objectives relating to integration in Denmark and the UK respectively. The integration of migrant communities through the controversial ‘ghetto’ policy in Denmark, which targets socially and linguistically segregated areas, and the Prevent program in the UK demanding educators detect and report those demonstrating signs of radicalisation. CVELANG investigates language teaching in Danish ‘ghettoes’ as well as Prevent in relation to language centres.
CVELANG explores how such policies are implemented at a ground level through an ethnographic approach. There are three perspectives to this project: (1) Muslim learners and (2) teachers and (3) management who mediate policy. Little is known about the influence of such policies in adult migrant educational settings which this project will address by centering the experiences of those involved in policy implementation. This allows for space to narrate and define bottom up notions of security and integration and how language-security policies influence ordinary people and institutions in their relations with each other, the state and the national language.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze dell'educazione didattica
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni islam
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.