Descrizione del progetto
Proteggere le foreste durante una pandemia
La protezione delle nostre foreste naturali è importante per salvaguardare il benessere e la salute umana e può anche prevenire future pandemie. Il caso della pandemia di COVID-19, che ha aumentato il livello di urgenza per quanto riguarda la salute del pianeta, sta mettendo a dura prova le nostre foreste. Il progetto PlanetHealth, finanziato dall’UE, esplorerà gli effetti e i meccanismi della crisi legata alla COVID-19 sulle dinamiche forestali. Ad esempio, le modifiche negli incentivi economici sono misurate con mappe di idoneità e fluttuazioni dei prezzi delle colture globali, nonché dati di indagine geocodificati. I risultati del progetto faranno luce sull’impatto della COVID-19 sulla deforestazione e contribuiranno alle strategie di conservazione approfondendo la relazione dinamica tra salute, shock globali e perdite forestali.
Obiettivo
The COVID-19 pandemic is likely the most quickly and widely spreading global crisis of our times. Caused by a nature-borne disease, this crisis is introducing a new level of urgency to the global discussion on sustainability and planetary health as illness and death, economic uncertainty and governmental shut-downs reshape agricultural incentives at the global forest margins. PlanetHealth investigates the effects and mechanisms of the COVID-19 crisis on forest dynamics at the global and local level. It combines a global grid-based dataset (5-by-5 km) of high-frequency spatial data on forest outcomes (losses, fires, fragmentation) with spatialized ex-ante COVID-19 exposure measures. Changes in economic incentives across space are measured with global crop suitability maps, global crop price fluctuations, and geocoded survey data to analyze the labor market mechanisms at play. Their effects on natural habitats are expected to be spatially diverse, depending on bio-physical, economic, and political conditions. A channel analysis highlights the transmission effects along industry types (e.g. tourism, services) and household characteristics (e.g. education, female labor participation). PlanetHealth advances the environmental economics sciences by combining geographical and ecological methodologies with quasi-experimental econometric approaches. Relying on modern shift-share designs will allow for a causal quantification and spatialization of COVID-19 impacts on deforestation. Protecting the worlds’ natural forests becomes increasingly valuable as a strategy to safeguard human well-being and health. PlanetHealth will inform such conservation strategies by investigating the dynamic relationship between health, global shocks, and forest losses. Understanding the heterogeneous pathways will generate valuable information for stakeholders who aim to mitigate the environmental effects of the current pandemic and to identify the strategies for tackling future crises.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA coronavirus
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
37073 Gottingen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.