Descrizione del progetto
Effetti dell’inquinamento da nutrienti sui pesci della barriera corallina
I fattori di stress globali e le attività umane hanno portato a un rapido declino delle barriere coralline in tutto il mondo. L’inquinamento da nutrienti derivato da scarichi fognari e deflussi costieri è comunemente associato al declino della salute dei coralli e all’aumento della vulnerabilità alla disbiosi. Poiché i meccanismi che portano alla disbiosi microbica nei coralli non sono stati ancora chiariti a sufficienza, si avverte sempre di più la necessità di studiare come l’inquinamento da nutrienti influenzi i microbiomi dei pesci di barriera che potrebbero veicolare i microbi ai coralli. Il progetto POPAMA, finanziato dall’UE, combinerà approcci di ecologia microbica e fisiologia dello stress per valutare in che modo l’inquinamento da nutrienti altera i microbiomi e la fisiologia dei pesci pappagallo nella barriera corallina di Mayotte. POPAMA cercherà anche di comprendere se i cambiamenti nel microbioma e nella fisiologia del pesce pappagallo abbiano effetti a cascata sulla salute dei coralli.
Obiettivo
Coral reefs are in precipitous decline worldwide due to a number of global stressors and local human impacts. Nutrient pollution emanating from sewage outfalls and coastal runoffs is often associated with the disruption of coral microbiomes, enhancing coral dysbiosis susceptibility that further alters coral health. That said, the mechanisms leading to microbial dysbiosis in reef organisms remain poorly understood. There is especially a need to investigate how nutrient pollution can affect the microbiomes of ecologically and economically important reef fishes such as parrotfishes, which are suggested to vector microbes to corals and enhance coral dysbiosis susceptibility when coupled with pollution. The proposed research will integrate approaches from microbial ecology and physiology to investigate to what extent nutrient pollution can alter parrotfish microbiomes, whether these changes result in differences in parrotfish physiology, and the potential cascading effects on coral microbiomes and health. Working with Dr. Villgers team at MARBEC, I will couple field collections from near pristine and polluted reefs in Mayotte with advanced tools in next-generation sequencing and ecology to test for nutrient-mediated changes to parrotfish mouth and gut microbiota. Both areas are known to serve vital physiological functions for fish and to host potential opportunistic bacterial taxa that could further alter health of both fish and corals. Through my secondment host with Dr. Sucr at the University Centre of Mayotte, I will acquire new skills in fish physiology that can be used to correlate physiological metrics (e.g. stress response) and microbial community status. Our findings may provide underappreciated pathways linking nutrient pollution to dysbiosis in parrotfish microbiota, and the potential spread of opportunistic taxa in coral reefs via corallivory. They will be critical to develop meaningful conservation and restauration strategies to preserve reef ecosystems
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.