Descrizione del progetto
Una visione elamita sul commercio nel Golfo persico
Fin dal III millennio a.C. il Golfo persico è emerso come rotta marittima internazionale di rilievo, che connetteva le civiltà della regione e l’Oceano indiano. Sebbene esistano molti registri dei traffici risalenti al III e al II millennio a.C. sono poche le prove relative al I millennio a.C. Il progetto TRADElam, finanziato dall’UE, studierà i rapporti e le reti commerciali elamite nella regione del Golfo persico nel periodo compreso tra l’inizio e la metà del I millennio a.C. Il progetto creerà una panoramica generale delle reti commerciali tra Elam, le civiltà adiacenti dell’Arabia orientale e la Mesopotamia, dopo aver studiato le rotte marittime e terrestri e aver identificato le risorse naturali e i prodotti scambiati. TRADElam si concentrerà inoltre sul ruolo delle comunità indigene costiere.
Obiettivo
Since the 3rd millennium BC, the Persian Gulf has been a key international trade route both connecting the civilisations around it, such as Elam, Mesopotamia, Dilmun and Magan, and orienting these societies towards the Indian Ocean. The lack of diversity in natural resources on both sides of the Gulf motivated early Middle Eastern states to explore maritime trade in order to obtain and exchange raw materials and finished products (e.g. copper, timber, textiles). Especially, littoral societies on the shores of the Gulf shared a maritime culture based on long-distance trade, and were part of an interlinked system that included agricultural villages and oases that sustained the caravan trade. In order to achieve a deeper understanding of interregional contacts between Elam, Mesopotamia and Eastern Arabia, one requires a profound knowledge of the political climate promoting commercial exchange, the maritime and overland trading itineraries, the import and export products, and the people involved in these commercial networks. TRADElam aims to study the commercial relations and trading networks in the Gulf region during the 1st half of the 1st millennium BC. While there is abundant maritime traffic recorded for the 3rd-2nd millennium BC, traces of Gulf commerce become scarce in the early 1st millennium BC. The first part of the project will therefore create a general overview of the commercial networks between Elam, Eastern Arabia and Mesopotamia during the 1st half of the 1st millennium BC. To achieve this, one will study the maritime and overland trade routes and identify the natural resources as well as the import and export products of each region. The second part will focus on the role of the indigenous coastal communities involved in these commercial relations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia antica
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale commercio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1348 LOUVAIN LA NEUVE
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.