Descrizione del progetto
Gli organoidi dei pazienti affetti da cancro al timone dei trattamenti
I tumori sono contraddistinti da una grande eterogeneità che di frequente ostacola l’efficacia dei farmaci. Pertanto, i modelli tumorali impiegati nello sviluppo di farmaci devono rispecchiare le proprietà della malattia al fine di ricrearne la risposta ai farmaci. Per superare questa sfida, il progetto MaCaROM, finanziato dall’UE, propone di utilizzare gli organoidi derivati da campioni di pazienti affette da tumore al seno. Avvalendosi della citometria di massa, gli scienziati valuteranno la risposta dei modelli tumorali eterogenei a diversi farmaci approvati dall’FDA a livello di singola cellula. I risultati forniranno importanti informazioni sulla sensibilità e sulla resistenza ai farmaci, sostenendo le decisioni relative ai trattamenti per migliori esiti clinici e una maggiore sopravvivenza dei pazienti.
Obiettivo
Breast cancer is the most common form of cancer in women and has a very variable prognosis. Efficacy of anticancer therapies is limited by intertumor and intratumor heterogeneity. To take these into account, tumor models should recapitulate native tumor heterogeneity and should be analysed at the single-cell level. Here, we propose to take advantage of the conserved heterogeneity of breast cancer patient-derived organoids in order to analyze their response to 45 FDA-approved drugs. These responses will be mapped in a single-cell atlas of sensitivities using mass cytometry, and the use of this atlas will be assessed for the prediction of drug sensitivity in future patient tumors and to guide treatment. We plan on exploring the best hits of this screening using imaging mass cytometry to have a spatial view of the evolution of the tumor ecosystem over time after drug treatment. This should positively impact patient treatment and survival and, more broadly, could lead to the new concept of “mapping-based precision medicine”. This project will also uncover the biology of resistance to drug treatments at unprecedented resolution. The study of the different cellular populations composing breast tumors, and their interactions, will lead to a better understanding of the tumor ecosystem and to the identification of therapies targeting specific cellular populations that could trigger tumor demise.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
- scienze mediche e della salute scienze della salute medicina personalizzata
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8006 Zurich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.