Descrizione del progetto
Un’illuminazione efficiente dal punto di vista energetico in Croazia
Il sistema di illuminazione pubblica in Croazia sarà presto efficiente dal punto di vista energetico grazie al progetto SMART EPC, finanziato dall’UE. In particolare, il progetto svilupperà concetti intelligenti per la modernizzazione dell’illuminazione pubblica nelle città europee allo scopo di favorire la transizione intelligente e sostenibile delle autorità pubbliche locali. Riunendo i settori pubblico e privato, SMART EPC guiderà il rinnovamento delle infrastrutture di lampioni vecchi e inefficienti. Uno dei suoi primi incarichi verterà sullo sviluppo di un concetto avanzato di Smart EPC e di una documentazione standardizzata per l’integrazione di servizi energetici e non energetici nei contratti di rendimento energetico. L’idea è quella di proporre e promuovere modi per utilizzare i risparmi derivanti dalla riduzione del consumo di energia per coprire il costo dell’installazione di lampioni ad alta efficienza energetica.
Obiettivo
The main objective of Smart EPC project is to enable the transition of local public authorities towards smart sustainable cities of the future by utilizing existing energy efficiency services as a key for unlocking the potentials of new, emerging technologies and services. By creating advanced and smart concepts for modernization of public lighting in European cities, Smart EPC project will enable large-scale energy efficiency programs while strengthening know-how of regional/national key stakeholders.
Smart EPC project aims to integrate several key directions of the European Green Deal and Next Generation EU instrument to draw in and engage industry in providing quality public service. Use of EPC model will help in bringing together stakeholders from public and private sector to collaborate on public projects, bringing in value for money and subsequently improving the quality of life. Refurbishment of old and inefficient street lighting units will lead to reducing energy and maintenance costs, increasing energy efficiency, and reducing emissions and light pollution. In addition to the aforementioned benefits, integration of IoT technology and Smart City components with the infrastructure refurbishment can pave the way for a wide range of energy and non-energy services and applications, including public safety, traffic management, smart parking, environmental monitoring, and extended Wi-Fi and next generation of cellular communications (e.g. 5G).
To meet its ambitious goals, the project has three specific objectives:
-to develop an advanced Smart EPC concept and standardised documentation for integration of energy and non-energy services in Energy Performance Contracting;
-to demonstrate replication potential of Smart EPC concept and documentation by piloting reconstruction of public lighting;
-to initiate capacity building, replication and strong facilitation service of Smart EPC concept and standardized documentation for triggering ESCO market on EU level.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria urbana città intelligenti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio WiFi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10000 ZAGREB
Croazia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.