Descrizione del progetto
I modelli numerici favoriscono progressi sostenibili nei processi di formatura del titanio
Le leghe di beta-titanio sono molto apprezzate nelle applicazioni biomediche e aerospaziali per le loro eccellenti proprietà meccaniche, il peso leggero e l’idoneità per gli impianti. Considerato il loro utilizzo crescente, diventa fondamentale trovare metodi di formatura più sostenibili. È stato dimostrato che fattori quali la temperatura di formatura e la composizione chimica del beta-stabilizzatore influenzano la risposta deformativa del materiale e di conseguenza i processi di formatura. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ViFoMeTi sta sviluppando un innovativo modello integrato in grado di prevedere il comportamento termomeccanico di queste leghe, tenendo conto della temperatura e della composizione chimica per una maggiore precisione. Il modello sarà convalidato per la formatura sia a temperatura ambiente che ad alta temperatura.
Obiettivo
The experienced researcher Bernardete Coelho, doctor in Mechanical Engineering from the University of Aveiro (Portugal), aims at leading research activities on the numerical modelling of the thermo-mechanical behaviour of -metastable titanium alloys. Such activities will be carried out in Universit Bretagne Sud (France) under the supervision of Prof. Sandrine Thuillier.
Advanced materials such as titanium alloys are considered as technological key enablers in societal challenges and a key factor in technological solutions, as they determine the process, the mechanical properties and the service life of an object. Regarding -titanium alloys, they are more and more used in the biomedical and aeronautic fields and the modelling of their thermo-mechanical behaviour will become an enabling technology in order to perform forming at warm and elevated temperatures. Given the huge interest in the thermo-mechanical behaviour of lightweight -titanium alloys, one objective of this project consists in its investigation and numerical modelling over a large range of temperatures. It is also intended to include the modelling of the occurrence of plastic instabilities in -titanium alloys, for a biphasic material, i.e. titanium molybdenum with several compositions as well as an industrial material. Moreover, the technological part of this project aims to validate the thermo-mechanical models to the case of hot forming of a -titanium alloy. Then, the final objective of this project is to perform a fast eco-audit, using eco-indicators, for different scenarios including hot forming and heat treatment for -titanium alloys. Additionally, a business plan for a promising application will be developed. As a global overview, this project deals with the virtual forming and mechanical design of parts made out of -titanium alloys for a large range of compositions, based on the modelling of the thermo-mechanical properties (up to rupture) of such alloys in a large range of temperatures.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- scienze naturali matematica matematica applicata fisica matematica
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali matematica matematica applicata analisi numerica
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
56100 Lorient
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.