Descrizione del progetto
Le comete, i sistemi planetari e la formazione dei pianeti all’interno e all’esterno del nostro sistema solare
Le esocomete, ovvero le comete al di fuori del nostro sistema solare, sono piccoli corpi che emettono polvere e gas e orbitano intorno a stelle diverse dal Sole. Esse sono residui ghiacciati derivanti dalla formazione di altri sistemi solari e nei dischi di detriti che orbitano attorno a tali stelle è possibile rilevare gas esocometario. Questi dischi rappresentano pertanto una dimostrazione unica della composizione dei pianeti terrestri, oltre a essere potenziali fonti di acqua. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto OCEANS amplierà la finestra di analisi spettrale allo scopo di includere le lunghezze d’onda a raggi ultravioletti e infrarossi più adatte all’analisi delle specie atomiche e molecolari. I risultati del progetto potrebbero aprire una nuova finestra sui potenziali costituenti degli esopianeti in fase di formazione.
Obiettivo
                                The presence of exocometary gas in young (10-100 Myr) debris disks presents a unique opportunity to probe the composition of exocomets during the late stages of terrestrial planet formation. This is the evolutionary stage when ice-rich impacts are proposed to change the volatile environment of terrestrial planets, setting the stage for prebiotic chemistry.
This action will establish a new paradigm of Exocometary Science as a unique tool for probing the composition of planetary systems in the crucial, last period of terrestrial planet formation. I will expand current observational approaches, focused on observations of CO gas at millimetre wavelengths, to UV and IR wavelengths, in order to access atomic and yet unseen molecular species, including water, to probe the entire chemical variety of exocomets. In doing so, I will exploit existing observational facilities and prepare for upcoming sensitive observatories such as JWST. Additionally, I will study the origin of exocomet compositions - so far consistent with Solar System comets - and their link to a potentially common belt formation location in young protoplanetary disks. 
This action will set the stage for compositional inventories of exocomets, allowing us to put our Solar System comets into the broader context of extrasolar planetary systems, exoplanets and young disks, and providing a missing link in the study of planet formation and physical-chemical evolution.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia comete
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrochimica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
H91 Galway
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        