Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Single-Site Electrocatalytic Flow Reactor for C-C Coupling

Descrizione del progetto

Singoli atomi come catalizzatori chiave per reazioni sostenibili

L’elettrificazione dell’industria chimica offre opportunità per ridurre l’impatto ambientale di questo settore. In questo modo è possibile evitare quantità stechiometriche di ossidanti/riducenti chimici tossici, consentendo di alimentare la produzione chimica direttamente da parchi solari ed eolici al posto delle centrali termoelettriche. Per raggiungere questo obiettivo, sono fondamentali elettrocatalizzatori nuovi, efficienti e selettivi. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SSEFR definirà nuovi elettrocatalizzatori a singolo atomo che contengono componenti abbondanti sulla Terra per reazioni di accoppiamento carbonio-carbonio in condizioni di flusso continuo, combinando la progettazione del catalizzatore con l’elettrosintesi sostenibile e aprendo la strada a una produzione più ecologica di prodotti chimici e farmaceutici.

Obiettivo

One of the greatest challenges of our generation is to implement sustainable and ‘energy smart’ chemical manufacturing processes. This can be accomplished via the electrification of the chemical industry, where electrons serve as a clean redox reagent to drive processes under mild conditions. This would avoid stoichiometric amounts of reagent waste from toxic chemical oxidants/reductants, and help resolve intermittency issues associated with renewables, as excess supply could be directed and stored into a stable chemical bond. However, to reach this goal, efficient and selective electrocatalysts are required. ‘Single-site catalysts’ today represent a new frontier, devised as a means to circumvent the issues regarding the non-uniformity and multi-faceted nature of conventional heterogeneous catalysts, which often experience poor selectivity towards the targeted reaction. Merging the benefits of electro- and single-site catalysis into a complete heterogeneous system is thus a highly innovative and sustainable approach towards modernising synthetic processes. In this MSCA action, I will therefore design novel, single-site, heterogeneous electrocatalysts, comprised of earth-abundant components, for conducting valorised and energy-storing C-C coupling reactions under continuous-flow conditions. In particular, my first objective will be to acquire fundamental insight into the design, development and understanding of precious-metal-free single-site electrocatalytic systems for the purposes of conducting such organic transformations. This project will then go a step further, to rationally engineer and manufacture catalytic flow reactors, in order to intensify the targeted process via the numerous benefits that flow chemistry offers in place of conventional batch electrochemical cells.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 473,28
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 473,28
Il mio fascicolo 0 0