Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento alla migrazione e alla presenza visiva dell’«alterità»
Un aspetto interessante del dibattito sull’immigrazione è il rapporto del paese ospitante con l’alterità. È possibile che la presenza visiva dell’alterità diventi uno specchio per ridefinire lo spirito nazionale? Il progetto STREAM, finanziato dall’UE, risponderà a questa domanda. Rivolgendosi in particolare alla Grecia e al Messico, ovvero a quei paesi che fungono da zone cuscinetto nelle principali rotte migratorie, il progetto esaminerà questo dilemma dal punto di vista antropologico prendendo in considerazione vari tipologie di immagine: formale e informale, fotografica, artistica, religiosa, animata e di altri tipi. I risultati faranno luce sugli immaginari nazionali che emergono nell’osservazione delle immagini sulla migrazione. Il progetto analizzerà anche le ripercussioni socio-politiche di tali immagini.
Obiettivo
"As migratory movements surge around the world, Greece and Mexico, two countries located at the doorstep of Europe and the United States, face the challenges of demographic changes. Among the many effects of migration on these nations, the presence of the migrant ‘other’ poses an interesting question: can the visual presence of otherness become a looking glass to redefines national ethos? STREAM anthropologically explores this conundrum by looking at different types of images, formal and informal, photographic, artistic, religious, animated and more – connected to migration, and to the figure of the migrant in both places. The comparison between these two nations is informed by their position as buffer zones on central migration routes and a similar geopolitical position, which is emblematic of the unequal political dynamics that separate the Global North from the Global South. Making a comparative analysis of these two countries through the examples of two regions, Crete and Oaxaca, which are at the forefront of migration flows, and are characterized by their relative independence from central governments as well as their status of internal ""other"", this study unlocks a sideway window into national imaginings. To do so, this research asks the following research questions: (1) Which kind of national imaginaries emerge when looking at images of migration? (2) What do these images reveal about local perceptions of national representation? (3) To what extent does this dialectical relation between nation and migration, seen through visual media, illuminate wider political international dynamics? Ultimately, STREAM’s objective is to generate innovative comparative research to enhance our understanding of the socio-political impact of images in reshaping national imaginings.
"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
176 71 KALLITHEA ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.