Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Design of a monolithic matter-wave interferometer for gravity sensing and navigation

Obiettivo

Interferometry is a universal, precision metrology tool. Matter wave interferometers have been developed over the last decades and are now used as gravimeters for prospecting and geoscience and in fundamental studies, i.e. of quantum coherence, gravitational constant measurements and dielectric response. Research is ongoing for use as accelerometers for long distance, under-water navigation and for dark matter and gravitational field exploration in space. Monolithic interferometers, where diffraction slabs are cut into a single crystal, are particularly attractive in the latter contexts due to their unsurpassed thermal and mechanical stability. However, up till now no monolithic interferometers for atoms have been realised, because atoms cannot penetrate the diffraction slabs. This project presents a completely new idea: A reflective monolithic atom interferometer with reflective slabs cut into a silicon monolith. Two configurations are considered: i) Surface Diffraction: Scattering at the intermolecular potential of Si(111)-H(1x1) (can be used with light atom beams only) and ii) Quantum diffraction: scattering at the dispersion potential from a blazed grating (can be used with all atom beams). The aim of this project is to provide a theoretical model of the new interferometer based on realistic experimental conditions and use the model to evaluate the new instrument for dark matter/gravitational waves exploration, prospecting and navigation applications. The project connects interdisciplinary expertise - the applicant Dr. Fiedler, expert on the theoretical description of matter-wave optical devices, Prof. Holst, expert on matter wave instrumentation, machine learning expert, Ass. Prof. Parviainen and theoretical particle physicist Prof. Kersten. The applicant will learn machine learning techniques, while improving several transferable skills, including scientific and grant application writing, open data and research management and science communication skills.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I BERGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 202 158,72
Indirizzo
MUSEPLASSEN 1
5020 Bergen
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Vestlandet Vestland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 202 158,72
Il mio fascicolo 0 0