Descrizione del progetto
La Vergine Maria come modello
Qual è il ruolo culturale delle rappresentazioni letterarie della Vergine Maria? In che modo ha plasmato l’identità delle donne italiane nella prima età moderna? Il progetto RethinkingMary, finanziato dall’UE, troverà le risposte a tali interrogativi, studiando e valutando un corpus di opere letterarie stampate e manoscritte dedicate alla Vergine Maria, realizzate da uomini e donne italiani tra il 1450 e il 1650, un periodo centrale per la costruzione della modernità italiana ed europea. RethinkingMary fornirà il primo studio completo sull’argomento, produrrà una banca dati bibliografica e metterà in discussione l’idea che la Vergine Maria sia un modello passivo e sottomesso per le donne, considerando che scrittrici religiose la usarono come potente modello di femminilità.
Obiettivo
RethinkingMary aims to explore the cultural impact of the literary representations of the Virgin Mary on the construction of women's identity in early modern Italy. Using methodological approaches from philology, history of ideas, history of women and gender studies, Dr Carinci will build and evaluate a corpus of literary works printed and manuscript on the Virgin Mary written by Italian men and women between ca.1450 and 1650, a crucial period for the construction of Italian and European modernity. While offering a first comprehensive study of the impact of the literary representation of the Virgin Mary in Italian culture, RethinkingMary challenges the idea that the Virgin was only a passive and submissive role model for women, considering the ways in which she was used by lay and religious women writers as a powerful model of womanhood and how she influenced women's self-representation. This research will propose a completely new interpretation of the impact of the figure of the Virgin on early modern Italian culture and will produce a bibliographical database. The action will take place at the department of Philosophy, Classics, History of Art and Ideas (IFIKK) at the University of Oslo (UiO), the Norwegian Institute of Rome and the Venice Centre for Digital and Public Humanities (VeDPH), at Ca’ Foscari University, and will involve research trip to various libraries and archives. The project will be supervised by Unn Falkeid, professor of History of Ideas at IFIKK, expert in Italian women writers and Intellectual history and Principal Investigator of the international project 'The Legacy of Birgitta of Sweden', funded by the Research Council of Norway (2018-2021), which explores the impact of Saint Birgitta on Italian women writers, involving an international and interdisciplinary research group. RethinkingMary is strictly connected and in part overlapping with such project and Dr Carinci will find the perfect environment to succeed and to develop future projects.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia studi di genere
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia moderna
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni cristianità
- scienze umanistiche altre scienze umanistiche biblioteconomia informatica umanistica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.