Descrizione del progetto
Spiegare l’interocezione in estetica
Il ruolo dell’interocezione (l’elaborazione e la percezione di segnali corporei viscerali) nel comportamento umano è un obiettivo promettente per la neuroscienza. Ricerche recenti hanno dimostrato che l’apprezzamento dell’estetica di danza è correlato a meccanismi visivi, sensomotori e di gratificazione e dipende da esperienze interocettive individuali, dalla comprensione di emozioni e da processi cognitivi. Tuttavia, per capire le modalità con cui le reazioni cerebrali dipendono da segnali corporei interni, si deve comprendere l’associazione tra interocezione e apprezzamento del movimento. A tal fine, il progetto InteroceptionAction, finanziato dall’UE, ricercherà il ruolo dell’impatto delle funzioni nervose autonome sull’esperienza estetica attraverso l’impiego di metodi neurofunzionali combinati con procedure di formazione interattive che svelano i parametri temporali/spaziali dell’attività cerebrale. I risultati consentiranno di instaurare nuovi quadri clinici e di intrattenimento.
Obiettivo
In recent years, neuroscientific research has linked dance aesthetics appreciation to an interplay between the visual, sensorimotor, and reward systems. A specific focus has been on an observers familiarity with an action and its kinematic features. At the same time, there has been growing interest in investigating the relationship between individuals interoceptive capabilities, emotion perception, and cognitive processes, revealing strong connections between internal body signals and brain responses. Surprisingly, the potential link between interoception and movement appreciation has not been addressed yet, despite previous evidence on kinematics-related emotion recognition and given the theoretical and practical importance of establishing such a link. Specifically, if autonomic functions impact aesthetic experience, then a substantial advancement of theoretical knowledge and cognitive models of (performing) art appreciation will be possible. Knowledge translation to clinical and entertainment frameworks will also facilitate rehabilitation and audience engagement, with pragmatic and financial benefits. The project will investigate the role of interoception in movements aesthetics, in terms of time courses and neural correlates, by modulating both stimuli objective features (synchrony between movement speed and observers heart rate) and participants subjective experience. Neurofunctional methods will be combined with interactive training procedures to obtain precise temporal and spatial measures of brain engagement. As a whole, the action aims to bridge neuroscience and art frameworks providing a strong emphasis on individual differences and embracing open science principles. The action will provide an ideal platform for knowledge transfer between the fellow and both host institutions, and will facilitate the fellow to acquire practical skills, theoretical experience, and develop key collaborations to help him become a world-leading independent researcher.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.