Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fine-tuning the inflammatory response following cardiac injury to promote cardiac regeneration

Descrizione del progetto

Comprendere il ruolo complesso della risposta infiammatoria dopo un infarto miocardico

Il cuore umano non riesce a rigenerarsi in seguito all’infarto miocardico portando così a milioni di decessi nel mondo. Il progetto InRegen, finanziato dall’UE, intende comprendere il meccanismo alla base della risposta infiammatoria che segue l’infarto miocardico e che provoca disfunzione e insufficienza cardiache. I ricercatori impiegheranno modelli murini e di pesci zebra dell’insufficienza e delle lesioni cardiache per studiare le interazioni tra le cellule immunitarie infiltranti e residenti e i cardiomiociti, e il modo in cui esse influiscono sul rimodellamento e sulla rigenerazione del cuore. InRegen rivelerà i fattori cellulari e molecolari dell’infiammazione che incidono negativamente o positivamente sulla rigenerazione cardiaca, aprendo la strada allo sviluppo di nuovi bersagli terapeutici.

Obiettivo

The pronounced inability of adult human/mammalian heart to regenerate causes millions of deaths following cardiac insult, particularly in the longer term. The extent and persistence of associated inflammation has been generally linked with adverse cardiac outcomes, including fibrosis, hypertrophy, and dysfunction. However, characteristics of the inflammatory response e.g. the maturity of resident macrophages and/or the activation status of infiltrating cells may differentially influence cardiac fibroblasts and, most importantly, cardiomyocytes, thus affecting cardiac regeneration, hypertrophy, fibrosis and dysfunction. Unraveling crucial parameters of such interactions in appropriate biological systems should confer decisive intervention potential in a serious health problem. In the past years we have studied in detail cellular and molecular players regulating pivotal events initiating or sustaining the progress to heart failure (HF) in mice and zebrafish and we propose here to combine the systems to globally study these interactions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDRYMA IATROVIOLOGIKON EREUNON AKADEMIAS ATHINON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 153 085,44
Indirizzo
SORANOU EFESIOU 4
115 27 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 153 085,44
Il mio fascicolo 0 0