Descrizione del progetto
Verso una neurotecnologia più sicura per la modulazione del dolore
A livello globale, almeno 1,5 miliardi di persone sono affette da dolore cronico, il che comporta ingenti costi per i sistemi sanitari e abuso di oppioidi da prescrizione. Le recentissime soluzioni di modulazione del dolore a basso rischio sono molto promettenti, ma possono porre nuovi tipi di vulnerabilità agli utenti. È necessario anticipare queste vulnerabilità per rendere la neurotecnologia un contributo responsabile al trattamento del dolore cronico in Europa. L’UE sta finanziando l’iniziativa REGAIN per determinare un modo responsabile di prevedere le possibili minacce derivanti dall’uso della neurotecnologia. Il progetto creerà un quadro integrativo per studiare, progettare e governare la modulazione del dolore in Europa. Studierà anche il contesto socio-politico e l’uso effettivo di neurotecnologie nella cura del dolore.
Obiettivo
Chronic pain is a global health challenge of enormous proportions. Estimates claim that over 1.5 billion people live with chronic pain worldwide, which results in $245 billion USD in global economic costs annually. Recently, minimally and non-invasive neuro-technologies for pain modulation promise to provide a new avenue to support people living with chronic pain. Especially in the United States (U.S.) pain modulation has gained attention as a low-risk alternative to pain treatment with addictive opioids. However, I hypothesise that the use of these neuro-technologies will produce new vulnerabilities for consumers, Do-It-Yourself (DIY) users as well as clinical patients. To date, there is a lack of understanding and an urgent need for anticipating these vulnerabilities in order to render neuro-technology a responsible contribution to the health challenge of chronic pain in Europe. Within the proposed project, I will study the socio-political context and actual use of neuro-technologies in pain care in the context of the U.S. I will transfer the resulting insights and learned lessons to relevant stakeholders in the study, design, and governance of pain modulation in Europe. The overall aim of REGAIN is to provide an integrative framework for studying, designing, and governing “Responsible Neuro-Technologies of Pain” (NTPs). I ground this framework in an extensive qualitative study of (a) the socio-political context of neuro-technology in pain care across the U.S. and Europe as well as (b) the user practices in consumer, DIY, and clinical pain care with minimally and non-invasive NTPs in the U.S.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20148 Hamburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.